
L’Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S., in collaborazione con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, l’Ufficio Scolastico IX – ambito territoriale del Verbano Cusio Ossola, il Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna e con il sostegno di FONDAZIONE COMUNITARIA VCO e degli SPONSOR di Progetto indice l'OTTAVA edizione del Premio INFO-POINT LEGGERE LE MONTAGNE 2025 (Reading Mountain Info-Point Award 2025).
L’obiettivo del Premio è quello di promuovere la letteratura di montagna, in particolare coinvolgendo i ragazzi delle classi III delle Scuole secondarie di PRIMO grado (13/14 anni) e di tutte le classi (dalla I alla V) delle Scuole secondarie di SECONDO grado (oltre i 14 anni) del Verbano Cusio Ossola per l’a.s. 2025/2026, offrendo loro l’opportunità di compiere un percorso che li renda protagonisti nella comprensione delle problematiche che riguardano i territori montani e tutti coloro che li vivono.
Si tratta di un concorso per TESTI INEDITI DI NARRATIVA in lingua italiana il cui tema deve essere legato al titolo proposto:
TRA I COLORI DELLE ALPI
Il bando si articola in DUE CATEGORIE distinte per tipologia e per destinatari, come segue:
Categoria 1 – RACCONTI FANTASTICI O VEROSIMILI accompagnati da UNA immagine
ciascun autore (1 autore per ogni testo), dovrà inviare UN solo elaborato di massimo 5.000(=cinquemila) caratteri spazi inclusi a pena di inammissibilità, creato senza l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale generativa (AIgen).
Si richiedono testi brevi e fantasiosi che abbiano le Alpi come ambientazione, che possono nascere da un binomio fantastico, da errori di ortografia, da giochi di parole, insalate di favole, interviste impossibili... accompagnati da UNA immagine (in formato .jpg) di cui si disponga dei diritti di copyright o da un disegno realizzato dall’autore.
SONO AMMESSI FINO A MASSIMO CINQUE racconti PER CIASCUNA CLASSE
Alla CATEGORIA 1) possono partecipare gli studenti iscritti per l’a.s. 2025/26 alle classi TERZE delle Scuole secondarie di PRIMO grado del Verbano Cusio Ossola.
Categoria 2 – Le ALPI in un POST,
ossia raccontare in un post ciò che sono le Alpi, come vengono vissute dai partecipanti, cosa significano per chi ci vive, di massimo 300(=trecento) caratteri spazi inclusi a pena di inammissibilità, creato senza l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale generativa (AIgen) e accompagnato da UNA immagine (in formato .jpg) di cui si disponga dei diritti di copyright.
SONO AMMESSI FINO A MASSIMO DIECI post PER CIASCUNA CLASSE
Gli elaborati e i post che non rispettino tali limiti ed indicazioni NON potranno essere presi in esame dalla Giuria
Alla CATEGORIA 2) possono partecipare gli studenti iscritti per l’a.s. 2025/26 a tutte le classi dalla prima alla quinta delle Scuole secondarie di SECONDO grado del Verbano Cusio Ossola
Le opere così realizzate devono pervenire ENTRO E NON OLTRE le ore 23:59 di Giovedì 11 dicembre 2025, Giornata Internazionale della Montagna.
La Giuria sarà composta da: Alessio Baldi, Alessandra Donnini, Simone Fornara, Maurizio Gentilini, Alberto Poletti, Anna Vittoria Rossano, Maria Giuliana Saletta, Francesca Tonossi, Claudio Zella Geddo e dalle rappresentanti dell’Ufficio Scolastico IX – Ambito Territoriale del VCO Sara Antiglio e Antonella Di Sessa
La classifica verrà pubblicata entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
I Premi per i primi CINQUE classificati di ciascuna categoria:
- EDUCATIONAL TRA I COLORI DELLE ALPI: Vivere un’esperienza sul territorio del VCO insieme ad un’equipe di lavoro, che comprenderà i rappresentanti del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, per scoprire le specificità e la qualità della vita del territorio, che sarà organizzato nella orientativamente tra il 13 e il 22 aprile 2026. Vitto, alloggio e transfer saranno a carico dell’organizzazione per i primi 5 classificati di entrambe le categorie e per i relativi docenti accompagnatori. Compatibilmente con il budget previsionale, ove possibile, si amplierà la partecipazione all’Educational, dando precedenza, secondo classifica, agli studenti di Istituti non presenti nei primi 5 classificati.
- Pubblicazione digitale e/o cartacea
- Pubblicazione su Diario Amico a.s. 2025/26
BANDO e MODULI di PARTECIPAZIONE sono pubblicate ad inizio pagina.