VCO INTERNATIONAL SCHOOLS
L’iniziativa progettuale è finanziata da FONDAZIONE CRT e intende, nel suo complesso, essere attrattiva a livello internazionale proponendo la realizzazione sul territorio del Verbano Cusio Ossola, a Verbania e Domodossola, di due scuole internazionali e interamente in lingua inglese.
La Scuola in Matematica e fisica è alla IV edizione e post covid ha avuto un richiamo importante nonostante la pausa biennale, affermandosi per la qualità dei propri speakers. Oltre a questa, si vorrebbe attivare una prima edizione di Scuola primaverile, sempre in lingua inglese, connessa alla messa in valore del patrimonio culturale, alla riscoperta attiva dell’identità territoriale e al rilancio del turismo, i quali vedono nel cibo uno dei loro principali veicoli di espressione. Le Scuole confluiscono in un unico progetto denominato VCO INTERNATIONAL SCHOOLS.
La formazione di livello internazionale consente tramite tali Scuole di coinvolgere importanti Atenei e Centri di Ricerca e, allo stesso tempo, di catalizzare l’attenzione e partecipazione di un notevole numero di ricercatori nazionali e internazionali. Si pone quindi come leva di promozione e di valorizzazione territoriale. Negli anni, si è visto che organizzare scuole internazionali che abbiano una residenza di più giorni e una continuità negli anni, in maniera logisticamente attenta, determina nei partecipanti la disponibilità a ritornare allargando il bacino degli interessati; si è infatti constatato che chi frequenta scuole internazionali di alto profilo strutturate in maniera tale da fare conoscere anche aspetti sociali e culturali del territorio, invita e funge da promoter delle scuole medesime a propri colleghi e contatti nonché da promoter dello stesso territorio.
L'esperienza ha infatti dimostrato come chi abbia partecipato a questi modelli formativi abbia potuto apprezzare, oltre alla qualità formativa, data da speakers di caratura internazionale, anche il tessuto sociale e le risorse turistiche locali. Molto spesso infatti queste scuole sono AVULSE dal territorio che le ospita, mentre con questo progetto il TERRITORIO nel suo complesso è il maining host. Sono infatti previsti incontri con la popolazione e comunque sempre visite didattiche al patrimonio culturale e sociale del territorio.
Oltre a proporre l’introduzione di insegnamenti innovativi e partecipati le Scuole determinano, indirettamente, una importante possibilità di crescita professionale per l’organizzazione. Lo staff infatti deve necessariamente fare upgrade professionale per comunicare in lingua inglese sviluppando pensiero critico e capacità di problem solving.
Il progetto intende realizzare due Scuole internazionali nel 2023 sul territorio del Verbano Cusio Ossola: una a Verbania, in primavera, nei giorni 12/14 aprile, e una a Domodossola, in estate, nei giorni 17/21 luglio.
Le Scuole sono interamente in lingua inglese e aperte a docenti e ricercatori universitari, a studenti, a dottorati/ndi e a interessati.
Al fine di agevolare la presenza di ricercatori provenienti da Europa, ma anche italiani, che non abbiano disponibilità e fondi per la partecipazione alle scuole, si intende limitare al minimo la quota di iscrizione (da intendersi con un contributo volontario a parziale sostegno dei costi) ma anche offrire, grazie al contributo di Fondazione CRT e di altri soggetti, tramite domanda accessibile a tutti, una borsa di ospitalità.
Le Scuole in dettaglio:
INTERNATIONAL SPRING FOOD SCHOOL: TASTE THE PLACE - 12/14 aprile – Villa San Remigio Verbania
La Spring Food School trae fondamento sul piano scientifico nei lavori nell’ambito del progetto “Food, Place and Wellbeing” condotto da Oxford Brookes University (UK), Università dell’Insubria, Hertfordshire University (UK). I risultati di questa ricerca hanno trovato una fertile eco nel confronto tra i ricercatori coinvolti nel progetto e altri studiosi italiani afferenti alle Università del Piemonte Orientale e Università di Genova. Da questo confronto è emerso il bisogno di costruire un percorso formativo deputato a fornire strumenti metodologici e interpretativi utili per analizzare la relazione tra festival del cibo, benessere e capitale culturale.
Al fine di rispondere ai bisogni rilevati e condivisi tra i partner di progetto, l’iniziativa intende mettere in campo primariamente un’attività di tipo formativo, nell’arco dei 3 giorni di permanenza e lavoro a Verbania, di cui 2 giornate piene di formazione e 1 visita didattica al territorio ed ai food festivale che sono ivi presenti. La Scuola prevede inoltre che gli studenti realizzino un project work finale
A valle di tutto questo, i contenuti presentati saranno rielaborati in una pubblicazione di carattere scientifico che seguirà al termine del progetto.
Ulteriori dettagli nelle pagine dedicate a ciascuna scuola
EINSTEIN EQUATIONS IN THE DARK SIDE OF THE UNIVERSE - DOMOSCHOOL International School of Mathematics and Physics - 17/21 luglio – Collegio Rosmini Domodossola
Uno dei temi attuali tra i più dibattuti in ambiente scientifico riguarda la dinamica delle galassie. Il problema riguarda sia le scale cosmologiche, dato che le galassie appaiono allontanarsi con accelerazione crescente le une dalle altre, sia le scale galattiche, poiché i gas che formano l’alone circostante appaiono otare attorno ad ogni galassia con velocità ben maggiore di quanto predice la teoria della gravitazione di Newton.
Nel primo caso una interpretazione standard è quella di attribuire l’accelerazione relativa tra le galassie ad una espansione dell’universo causata dalla presenza di un’energia che esercita una pressione in tutto l’universo causandone l’espansione. Questa energia è detta energia oscura. Nel secondo caso invece il moto dei gas sembra compatibile con il fatto che la massa presente nella data regione sia ben maggiore di quella che si osserva direttamente. Dunque si può immaginare che oltre alla massa visibile vi sia distribuita intorno a ogni galassia anche della materia non visibile che ne aumenta considerevolmente la massa delle galassie. Questa è detta materia oscura.
Per spiegare i movimenti dell’universo osservato si arriva alla conclusione che la materia ordinaria dovrebbe costituire solamente il 5% di tutta la materia nell’universo, mentre circa il 68% sarebbe energia oscura e il 27% materia oscura. Mentre l’energia oscura è compatibile con la presenza di una costante cosmologica, ipotizzata da Einstein oltre un secolo fa, molto più misteriosa è la natura della materia oscura, tant’è che una scuola di pensiero alternativa propone invece l’assenza di materia oscura (mai rivelata in nessun esperimento ad oggi) a favore di nuove leggi della gravitazione universale a scale ultra-galattiche (teorie MOND). Una terza corrente invece indaga sulla possibilità che effetti non newtoniani della relatività generale possano aiutare a dirimere la questione diminuendo la quantità di materia oscura necessaria a spiegare i moti galattici.
L’edizione di Domoschool 2023 vuole concentrarsi su questi temi. Ulteriori dettagli nelle pagine dedicate a ciascuna scuola
CRONOPROGRAMMA
FEBBRAIO 2023:
- Avvio aspetti organizzativi e logistici, contatti con speakers, organizzazione guided tours, eventi collaterali (side-events)
- Definizione grafica, predisposizione materiali e modulistica in lingua inglese e avvio divulgazione delle Scuole negli Atenei e Istituti di Ricerca europei
- Definizione e predisposizione in lingua inglese di bando di ospitalità
MARZO 2023
- Attività di comunicazione e manifesto spring school e domoschool
- Segreteria Spring School
- pubblicazione bando ospitalità spring school e domoschool
- chiusura iscrizioni Spring School
APRILE 2023
- comunicazione risultati bando ospitalità spring school
- segreteria in loco e attività logistiche correlate a favore partecipanti
- realizzazione Spring School
- guided tour
- evento pubblico a Verbania
- divulgazione attività e risultati
MAGGIO-GIUGNO 2023
- gestione iscrizioni
- chiusura iscrizioni e bando ospitalità
- comunicazione risultati bando ospitalità domo school
LUGLIO 2023
- segreteria in loco e attività logistiche correlate a favore partecipanti
- realizzazione Domoschool
- guided tour
- evento pubblico a Domodossola
- divulgazione attività e risultati
AGOSTO 2023
- liquidazione e pagamenti fornitori e rimborsi
- attività di chiusura progetto
PARTNERARIATO
Dal punto di vista del supporto economico alla realizzazione del progetto:
- FONDAZIONE CRT
- INDAM – GNAMPA-Gruppo Nazionale Alta Matematica
- INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- Comune Domodossola
- Comune Verbania
Per quanto riguarda il supporto organizzativo e logistico, senza erogazione di contributi a sostegno, il progetto grazie al coinvolgimento di docenti e ricercatori di numerosi Atenei e centri di ricerca può fin da ora vantare la collaborazione con:
- Oxford Brookes University (UK),
- Hertfordshire University (UK),
- Università di Bonn
- Università di Avignon
- SISSA Trieste
- Università dell’Insubria,
- Università Piemonte Orientale
- Centro Studi Interdipartimentale UPONTOURISM
- Collegio Mellerio Rosmini Domodossola (Ist. Carità)
- Società Geografica Italiana,
- Associazione dei Geografi Italiani,
- Società di Studi Geografici,
- Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.