Il Centro di Documentazione Europea del Verbano Cusio Ossola, gestito dall'Associazione Ars.Uni.Vco ETS, ha organizzato nella sede di Villa Taranto l'evento "L'Albero di Adenauer: le radici dell'Europa".

L'incontro si è tenuto venerdì 16 maggio alle ore 15.30 nel suggestivo scenario dei Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania. Questo luogo non è stato casuale, ma è stato scelto per la sua importanza storica. Proprio qui infatti, il 21 aprile 1956, il cancelliere tedesco Konrad Adenauer ha piantato un albero di Cephalotaxus Harringtoniana, un gesto simbolico che incarnava la visione di un futuro europeo unito e prospero. Figura chiave della ricostruzione postbellica, Adenauer è stato un artefice fondamentale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, nata dalla storica dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, e del Trattato che ha istituito la Comunità Economica Europea, siglato nel marzo del 1957, gettando le basi per l'Unione Europea che conosciamo oggi.

Ospite d'eccezione è stato Luca De Gennaro, in rappresentanza della Direzione generale della Comunicazione, Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia. Partendo dalle "radici" europee rappresentate dagli obiettivi di pace, prosperità e solidarietà, l'incontro si è proiettato verso il futuro, esplorando le iniziative europee e sensibilizzando la comunità locale sulle nuove sfide che attendono l’Unione europea.

L'evento ha rappresentato un'occasione unica per riflettere sulle fondamenta dell'integrazione europea e su come i valori che l'hanno ispirata siano ancora oggi cruciali per affrontare le sfide contemporanee, in particolare quelle legate al benessere dei cittadini. È stato anche un momento di grande emozione, poiché è stata scoperta la targa dell’albero.

L'iniziativa #UnitedForOurFuture, all’interno della quale si è inserito l’appuntamento di venerdì, è stata realizzata nell’ambito del Progetto di Rete 2025 dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea grazie alla preziosa collaborazione con il Parlamento europeo in Italia, la Rete dei CDE italiani, la Biblioteca Civica "P. Ceretti" di Verbania, l'Ente Giardini Botanici di Villa Taranto, la Città di Verbania e l’Associazione UPO Alumni, a sottolineare il valore della sinergia tra istituzioni e territorio nella promozione della consapevolezza europea.