Manifesto_Expo_A3

Cent'anni fa a Domodossola si teneva la prima Esposizione Italo-Svizzera, oggi, a distanza di 25 anni, torna, con la sua quinta edizione dal 12 al 21 settembre.

Qui di seguito il programma completo:

Venerdì 12 settembre

Ore 21.00 – Collegiata dei SS. Gervaso e Protaso

Concerto Inaugurale “Verdi, Puccini e Rossini… Emozioni senza tempo” a cura di Fondazione Ruminelli, con i Cameristi della Scala - Floriana Cicio (soprano), Daniela Pini (mezzosoprano), Paolo Nevi (tenore) – e con il sostegno di Intesa San Paolo-

Sabato 13 settembre

Ore 14.45 – Stazione Domodossola
Visita guidata storico-artistica della città di Domodossola
Lingua italiana e inglese.
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria: 388 6252480

Ore 15.00 – Cappella Mellerio

Soluzioni montane per un futuro sostenibile a cura di ARS.UNI.VCO ETS

Ore 16.00 – Sala ex refettorio Collegio Mellerio Rosmini
Inaugurazione mostra “Due terre, uno sguardo. Fotografia, ponte culturale tra Ossola e Ticino" a cura del Gruppo Fotografico La Cinefoto di Domodossola, in collaborazione con il Fotoclub Turrita di Bellinzona (CH).

Apertura:
Giorni festivi: 10.30-12.30 e 15.30-19.00
Giorni feriali:15.30-19.00

 

Ore 16.45 – Cappella Collegio Rosmini
Inaugurazione mostra “Cammini di devozione e d’arte. Tra Vallese, Ticino, Ossola, Val Sesia e Lago d’Orta a cura di Fondazione Maria Giussani Bernasconi, Pro Loco Domodossola e Associazioni Musei d’Ossola.
Ospite: Fiorella Mattioli Carcano (storica della religioni).

Apertura:
13.09-22.09 tutti i giorni 10.00-12.30 e 16.00-18.30
23.09-12.10 solo sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-18.30

 

Domenica 14 settembre

Ore 16.00 Di qua, di là dall’alpe. Tradizioni a confronto. Aula di Fisica del Collegio Mellerio Rosmini Degustazione di formaggi guidata da Eugenio Micheli, casaro svizzero di montagna e divulgatore caseario.
Formaggi italiani: Latteria di Crodo Ossolano DOP, Azienda Agricola “Alpen” F.lli Pennati e Bettelmatt di Gabriele Scilligo.
Formaggi svizzeri: Formaggio d’Alpe Ticinese DOP, Formaggella grassa e Zincarlìn da la Vall da Mücc.
Presidio SlowFood.
Evento gratuito - Prenotazione obbligatoria con codice qr code.

 

Lunedì 15 settembre

Ore 17.00 Cappella Mellerio

Diario di una marmotta filosofo di Eugène Rambert a cura di Enrico Rizzi e Pro Loco Domodossola

Ospiti: Luisa Rota Sperti, Massimo Gianoglio

Ore 19.00 Di qua, di là dall’alpe. Tradizioni a confronto. Collegio Mellerio Rosmini

Il Riso del Piemonte incontra il Groviera svizzero, evento organizzato da Slow Food e dall’Istituto Alberghiero Rosmini.

Menù: riso, dolce generico. Costo € 15 a persona (bere escluso). Prenotazione gradita: 347 0178904.

Ore 21.00 Cappella Mellerio

Le vie storiche a cura di CAI Est Monte Rosa, CAI Domodossola, Villadossola, Piedimulera, Macugnaga e Pro Loco Domodossola.

Ospiti: Gruppo di Berna dell’Associazione “Sentieri Ossolani”

 

Martedì 16 settembre

Ore 17.00 Cappella Mellerio
Sacri Monti, patrimonio UNESCO di frontiera a cura di Fondazione Ruminelli, con la collaborazione dell’Ente di gestione dei Sacri Monti - Sito Unesco Piemonte.

Ospiti: F. Giordano, Fra Maggiorino, A. Aschieri, P. Mira, E. Rizzi, Don Busoni, A. Pagani.

 

Ore 18.00 Di qua, di là dall’alpe. Tradizioni a confronto. Ristorante dell’Istituto Alberghiero Rosmini

Degustazione vino con Fabrizio Gallino, collaboratore di SlowWine.

Vini provenienza Vallese: Azienda Jean-René Germanier (Fendant Balavaud Vétroz Grand Crus e Cornalin Valais AOC).

Vini provenienza Ticino: Azienda Tenuta San Giorgio (Crescendo Ticino DOC – Merlot e Souvignier Gris IGT – S. Gris (PIWI))

Vini provenienza Ossola: La Gera Valli Ossolane DOC bianco - Cantine Garrone, Archè Vino Rosso Azienda Agricola Dea, Barbarossa Valli Ossolane DOC rosso Azienda Agricola La Cantina di Tappia e Prünent Valli Ossolane DOC Nebbiolo superiore Cà da l'Era.

Presidio SlowFood in collaborazione con APAO.

Evento gratuito - Prenotazione obbligatoria con codice qr code.

 

Ore 21.00 Cappella Mellerio

Il tour del Monterosa. Il grande trekking che unisce a cura di Pro Loco Domodossola e CAI Est Monte Rosa. Ospiti: Daniel Luggen (Direttore Turismo Zermatt). Accompagna al pianoforte Roberto Olzer.

 

Mercoledì 17 settembre

Ore 17.00 Cappella Mellerio

Confini che uniscono: infrastrutture e dogane per la mobilità del futuro

Ospiti: Nicola Pini (Sindaco di Locarno), Mathias Bellwald (Sindaco di Briga), Ilona Ott (BLS), Matteo Corti (Ferrovia Vigezzina), Davide Miggiano (Direttore Territoriale Piemonte Valle D’Aosta ADM).

 

Ore 18.00 Cappella Mellerio

Territori in movimento: strategie comuni per un confine che crea valore

Ospiti: Alberto Cirio (Presidente regione Piemonte), Norman Gobbi (Direttore del Dipartimento delle istituzioni e Presidente del Consiglio di Stato del Canton Ticino), Francesco Quattrini (Delegato per le relazioni esterne del Canton Ticino), Stefan Burgener (responsabile della sezione Trasporti Pubblici del Dipartimento Mobilità del Canton Vallese) e Walter Finkbohner (delegato del Canton Vallese).

 

Giovedì 18 settembre

Ore 17.30 Cappella Mellerio

Frontiere di opportunità: agevolazioni per le aziende e informazioni per il viaggiatore a cura dell’Ufficio delle Dogane del VCO.

 

Ore 21.00 Cappella Mellerio

Dazi, Trump e il ritorno dei confini: scenari geopolitici per i territori di frontiera

Ospite: Dario Fabbri (analista geopolitico e direttore del mensile Domino).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE QR CODE.

 

Venerdì 19 settembre

Ore 17.00 Cappella Mellerio

Filantropia senza confini. Le Fondazioni si raccontano a cura di Fondazione Ruminelli e Fondazione Comunitaria del VCO.

Ospiti: B. Toscani, A. Zbiden, G. Margaroli, A. Pagani e M. De Paoli.

 

Ore 21.00 Cappella Mellerio

Nell’ambito di Malescorto Spin-Off “Malescorto Insubria”: proiezione di cortometraggi legati alla Regione Insubrica a cura di Malescorto - Festival Internazionale dei Cortometraggi.

 

Sabato 20 settembre 

Dalle ore 09.00 alle ore 18.00 – Collegio Mellerio Rosmini

Sapori di confine - Il mercato dell’Expo

Esposizione e vendita di prodotti tipici alimentari.

 

Dalle 10.00 Piazza Mercato/ Piazza Rovereto

Mercà da Dom a cura di Pro Loco Domodossola

Gruppi in costume tradizionale delle Valli Ossolane

 

Ore 14.45 – Stazione Domodossola
Visita guidata storico-artistica della città di Domodossola
Lingua italiana e inglese.
Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria: 388 6252480

 

Ore 12.00 Di qua, di là dall’alpe. Tradizioni a confronto. Collegio Mellerio Rosmini

Grande risottata ai funghi porcini in collaborazione con la Sagra del Fungo di Trontano.

Evento organizzato da Slow Food e dall’Istituto Alberghiero Rosmini.

Menù: riso. Costo € 10 a persona (bere escluso).

Prenotazione gradita: 347 0178904.

 

Ore 17.00 Cappella Mellerio

Il Sempione nel Grand Tour. Dove comincia la bell'Italia a cura di Fondazione Ruminelli.

Ospiti: R. Fattalini, P. Caretti, F. Mattioli Carcano, Con letture di brani di viaggiatori del Gran Tour a cura di M. Minetti.

 

Ore 21.00 Cappella Mellerio
L'impatto del traforo del Sempione sull'evoluzione dei concetti geologici alpini a cura di Ente Parco nazional Val Grande e del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark.

Ospite: Claudio Rosenberg (Professore dell’ISTeP, Università di Parigi-Sorbona).

 

 

Domenica 21 settembre

Ore 17.00 Piazza Rovereto
Concerto Orchestra Mandolinistica di Lugano a cura di Pro Loco Domodossola

Domenica 19 ottobre 2025
Ore 21.00 – Chiesa Parrocchiale di San Giorgio – Varzo
Concerto conclusivo “Serenate Romantiche” a cura di Fondazione Ruminelli, con i Cameristi della Scala e con il sostegno di Intesa San Paolo.