Manifesto_Expo_A3

 

Domenica 14 settembre

Ore 16.00 Di qua, di là dall’alpe. Tradizioni a confronto. Aula di Fisica del Collegio Mellerio Rosmini Degustazione di formaggi guidata da Eugenio Micheli, casaro svizzero di montagna e divulgatore caseario.
Formaggi italiani: Latteria di Crodo Ossolano DOP, Azienda Agricola “Alpen” F.lli Pennati e Bettelmatt di Gabriele Scilligo.
Formaggi svizzeri: Formaggio d’Alpe Ticinese DOP, Formaggella grassa e Zincarlìn da la Vall da Mücc.
Presidio SlowFood.
Evento gratuito - Prenotazione obbligatoria

Lunedì 15 settembre

Ore 19.00 Di qua, di là dall’alpe. Tradizioni a confronto. Collegio Mellerio Rosmini

Il Riso del Piemonte incontra il Groviera svizzero, evento organizzato da Slow Food e dall’Istituto Alberghiero Rosmini.

Menù: riso, dolce generico. Costo € 15 a persona (bere escluso). Prenotazione gradita: 347 0178904.

 

Martedì 16 settembre

Ore 18.00 Di qua, di là dall’alpe. Tradizioni a confronto. Ristorante dell’Istituto Alberghiero Rosmini

Degustazione vino con Fabrizio Gallino, collaboratore di SlowWine.

Vini provenienza Vallese: Azienda Jean-René Germanier (Fendant Balavaud Vétroz Grand Crus e Cornalin Valais AOC).

Vini provenienza Ticino: Azienda Tenuta San Giorgio (Crescendo Ticino DOC – Merlot e Souvignier Gris IGT – S. Gris (PIWI))

Vini provenienza Ossola: La Gera Valli Ossolane DOC bianco - Cantine Garrone, Archè Vino Rosso Azienda Agricola Dea, Barbarossa Valli Ossolane DOC rosso Azienda Agricola La Cantina di Tappia e Prünent Valli Ossolane DOC Nebbiolo superiore Cà da l'Era.

Presidio SlowFood in collaborazione con APAO.

Evento gratuito - Prenotazione obbligatoria

Sabato 20 settembre

Ore 12.00 Di qua, di là dall’alpe. Tradizioni a confronto. Collegio Mellerio Rosmini

Grande risottata ai funghi porcini in collaborazione con la Sagra del Fungo di Trontano.

Evento organizzato da Slow Food e dall’Istituto Alberghiero Rosmini.

Menù: riso. Costo € 10 a persona (bere escluso).

Prenotazione gradita: 347 0178904.