IMG_4343

Sabato 25 ottobre presso la sala comunale-patriziale di Campo Vallemaggia in Canton Ticino si terrà il secondo incontro tra i partner del progetto “TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia” che prevede un momento pubblico durante il quale illustrare le azioni avviate per raggiungere gli ambiziosi obiettivi finali.

 

‘Il programma della giornata di lavoro mira a consolidare le già ottime relazioni tra gli attori italiani e svizzeri impegnati nell’implementazione delle iniziative progettuali pianificate.’ Sono le parole di Aron Piezzi e Timo Cadlolo, rispettivamente presidente e coordinatore di Antenna Vallemaggia – agenzia di sviluppo territoriale della Fondazione Vallemaggia Territorio Vivo -, capofila per la parte Svizzera. Il primo momento della giornata sarà dedicato all’incontro tra i partner per condividere gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento delle singole iniziative.

 

Alle 11.15 si terrà l’incontro aperto al pubblico con il benvenuto della Project Officer Dott.ssa Tiziana Piodi, a seguire il partenariato presenterà il progetto e l’andamento delle azioni dei primi mesi di lavoro. Sarà presente Giorgio Ferroni, sindaco del Comune di Crevoladossola – capofila italiano – e i rappresentanti dei partner italiani Comune di Crodo, Comune di Montecrestese, Pro loco di Montecrestese, Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" e Associazione ARS.UNI.VCO ETS e lo stakeholder di progetto l’Associazione Sentieri degli Spalloni, accolti dal presidente di Antenna Vallemaggia Aron Piezzi e dal coordinatore Timo Cadlolo capofila svizzero insieme ai rappresentanti di Comune di Campo Vallemaggia, Patriziato di Campo Vallemaggia, Associazione Val Rovana è e Associazione Via Alta Vallemaggia, oltre che dall’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli che fornisce il supporto come partner associato.

 

TROVA CH-IT è nato ponendo al centro la natura maestosa che lega i due territori, in un’ottica turismo sostenibile che al contempo promuova l’inclusione sociale. Il lavoro degli ultimi anni della Valle Ossola e Vallemaggia di valorizzazione del territorio puntando su un turismo attento all’ambiente ha posto le basi per il progetto attuale che mira a strutturare un ‘raccordo’ che colleghi il versante italiano e quello elvetico tramite la ‘bretella’ tra Cimalmotto e Montecrestese, offrendo così la possibilità di raggiungere Domodossola e la sua stazione internazionale o la centovalli.

 

Al termine del progetto sarà fruibile un nuovo percorso turistico caratterizzato da bellezze non solo paesaggistiche ma anche storiche e culturali, che, offrendo nuove possibilità di percorsi, incrementerà i flussi e la rispettiva ricaduta economica positiva rafforzerà i territori rurali e marginali delle due aree transfrontaliere.

 

TROVA CH-IT è un esempio di come la collaborazione tra le comunità locali possa portare a risultati importanti per rafforzare l'identità e lo sviluppo economico delle valli coinvolte.

 

La giornata proseguirà poi con la visita al mercato autunnale di CERENTINO e la visita teatrale al Museo di Valmaggia a CEVIO.

 

Il progetto è finanziato tramite INTERREG, strumento previsto dall'Unione europea per rafforzare la cooperazione tra regioni e paesi all'interno dell'UE con quelli non appartenenti all'UE stessa.

 

Per quanti non potranno essere presenti ma parteciperanno da remoto, il link per collegarsi è il seguente:

https://us02web.zoom.us/j/83617700099?pwd=jkFbYup376XaZSFscsLXmfq5PU7hk5.1

 

Per maggiori informazioni: https://www.arsunivco.eu/2024/12/finanziato-trova-ch-it-progetto-interreg-escursionistico-integrato-tra-alta-valle-ossola-e-canton-ticino/