Salta al contenuto
  • HOME
  • Associazione
    • ATTIVITA’, DIVENTA ASSOCIATO, BENEFICI, 5×1000
      • Oggetto sociale e Attività
      • Agevolazioni Fiscali per Associati e Sponsor
      • Diventa Associato
      • Destina il 5×1000 ad ARS.UNI.VCO ETS
    • TRASPARENZA
      • Dichiarazioni obbligatorie
      • Statuto e Atti
      • Bilanci
      • Organigramma
      • Codice Etico – Modello Organizzativo
      • Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
    • ORGANI, STAFF, COMITATI, CONVENZIONI
      • Consiglio Direttivo
      • Revisore Unico
      • Organismo di Vigilanza
      • Comitati Tecnici Attivi
      • Staff
      • Convenzioni
  • Bandi e avvisi
  • Notizie
  • Contatti
    • Contatti Associazione
    • Contatti Centro Documentazione Europea del VCO
    • Contatti Corso Infermieristica
  • Login
FaceBook Twitch YouTube
Cerca...
logoARSUNIVCO-neg
  • Progetti
  • Centro di Documentazione Europea
  • Convenzione delle Alpi
  • Formazione
  • Domoschool
  • Pubblicazioni

2025 – Cos’è il SOTEU

  • Informazioni e obiettivi – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA
    • CDE del Verbano Cusio Ossola
    • Convenzione di Partenariato, obiettivi e servizi
    • RETE ITALIANA dei CDE e Gruppo di Coordinamento Nazionale
    • Contatti DG COMM e Rappresentanza in Italia
    • Contatti CDE del Verbano Cusio Ossola
  • Attività – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA
    • Iniziative 2025
      • 2025 – Cos’è il SOTEU
      • 2025 – United for our future – 16 maggio – Villa Taranto
      • 2025 – Riunione Nazionale della Rete dei Centri di Documentazione Europea e della rete Europe Direct – Feltre, Pedavena 7 e 8 aprile
    • Iniziative 2024
      • 2024 – Giornata nazionale Giovani e Memoria – Roma, 31 ottobre
      • 2024 – Riunione Nazionale della Rete dei Centri di Documentazione Europea e della rete Europe Direct – Catania, 14 e 15 ottobre
      • 2024 – Dall’idea di Europa all’Unione Europea, Baveno – 16 maggio
      • 2024 – La Giornata dell’Europa: giovedì 9 maggio dalle ore 15 alle 18 alla Biblioteca Ceretti di Verbania
      • 2024 – Il sistema di qualificazione dei titoli universitari e accademici rilasciati e riconosciuti a livello europeo -incontro e webinar
      • Progetto di Rete 2024 – EU-VOTE for EUROPE – dal 6 al 15 marzo
      • 2024 – Giornata della Memoria 2024: l’antisemitismo nelle pieghe delle Alpi, sabato 27 gennaio ore 17.00 – ONLINE
      • 2024 – Giornata della Memoria: La storia piccola e comune del dottor Sachs – sabato 27 gennaio alle ore 15.00 ONLINE
    • Iniziative 2023
      • 2023 – Verso le elezioni europee 2024: seminario ONLINE il 20 dicembre ore 10.30
      • 2023 – SINERGIA VERDE – convegno in PRESENZA e ONLINE – 8 novembre, ore 10
      • 2023 – Riunione nazionale dei Centri di Documentazione Europea a Ravenna 11 – 13 ottobre
      • 2023 – La Giornata dell’Europa, dal 9 al 12 maggio presso la Biblioteca Civica di Verbania
      • 2023 – Convegno online 8 maggio: Verso un’Europa garante della non discriminazione e della parità di genere
      • 2023 – Unione Europea: Diritti fondamentali, Cittadinanza e Politiche – incontro al Liceo Cavalieri di Verbania
      • 2023 – Riunione dei Centri di Documentazione Europea a Roma dal 23 al 25 marzo
      • 2023 – Dal’Idea di Europa all’Unione Europea – incontro al Liceo Spezia di Domodossola
    • Iniziative 2022
      • 2022 – A Scuola di Europa: proposte formative di educazione alla cittadinanza europea
      • 2022 – EUROPA+2022 Let’s Talk About Europe – Parte II
      • 2022 – L’EUROPA CON I GIOVANI, L’EUROPA PER I GIOVANI – Progetto di Rete 2022
      • 2022 – EUROPA+2022 Let’s Talk About Europe – Parte I
      • 2022 – Messa a disposizione materiale Unione Europea presso la Biblioteca Civica Piero Ceretti di Verbania
    • Iniziative 2021
      • 2021 – Progetto Pilota A Scuola di Europa: proposte formative di educazione alla cittadinanza europea
      • 2021 – IT’S UP TO EU! 2 dibattiti sul futuro dell’Europa 21 giugno e 30 giugno 2021
      • 2021 – Next Generation UE: un piano di Rinascita, un’occasione per il Territorio (webinar)
      • 2021 – Progetto di Rete La Conferenza sul Futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea
      • 2021 – Progetto di Rete I Giovani verso la Conferenza sul Futuro dell’Europa
    • Iniziative 2020
      • 2020 – Incontri con Studenti e consegna documentazione Unione Europea
      • 2020 – LET’S TALK ABOUT EUROPE – Ciclo di webinar sul futuro dell’Europa – ottobre – novembre 2020
      • 2020 – Europa Nostra la voce europea per il patrimonio culturale
      • 2020 – LET’S TALK ABOUT EUROPE – Ciclo di Webinar maggio-giugno 2020
      • 2020 – La Disinformazione ai tempi del Covid19: le strategie dell’Unione Europea
    • Iniziative 2019
      • 2019 -Le Nuove Sfide dell’Unione Europea
      • 2019 – Progetto di Rete: LA PRIMAVERA DELL’EUROPA
  • Ricerca Documentale Online
    • Panoramica sulle Pubblicazioni
    • Fonti Informative UE
    • Gazzetta Ufficiale e portali
    • EUROPA.EU
    • EUR-Lex
    • Sintesi della Legislazione UE
    • OEIL-Osservatorio legislativo
    • CURIA-Corte Giustizia UE
    • Eurostat
    • TED – Tenders Electronic Daily
    • RAMON
    • CORDIS – Ricerca & Sviluppo
    • EU Whoiswho
    • EUROPEANA – Biblioteca digitale
    • ERPA – European Research Papers Archive
    • AEI – Archive of European Integration
    • E-Justice portal – il portale europeo della giustizia elettronica

Banner_soteu2025
Per approfondire clicca qui

 

 

Chi siamo

ARS.UNI.VCO - E.T.S.
Associazione per lo Sviluppo della Cultura, degli Studi Universitari e della Ricerca nel Verbano Cusio Ossola - E.T.S.

Codice Fiscale: IT-92011990030

Partita IVA: IT-01896750039

Associazione iscritta ai sensi e per gli effetti dell'art. 22 D.Lgs. 117/2017 nella Sezione "Altri Enti del Terzo Settore" del  R.U.N.T.S.  - Rep. 33041 del 23.09.2022 - D.D. Reg. Piemonte 1723/A1419A/2022 del 23.09.2022 

Mettiti in contatto!

+39 388 984 3952

+39 388 625 2480

Via Giuseppe Romita, 13 Bis

28845 - Domodossola (VB)

segreteria@arsunivco.eu

Informazioni

Iscriviti alla Newsletter

Privacy policy del sito

Informativa Privacy Corsisti

Trasparenza

Sustainable Development Goals Agenda 2030

ARS.UNI.VCO E.T.S., in qualità di Info-Point della Convenzione delle Alpi, nelle proprie politiche e attività si propone di contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:

 

PRIVACY POLICY | 2003-2025 © ARSUNIVCO | Designed by E-SERV

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.