ARCHIVIO PROPOSTE FORMATIVE

MenuI Laureati del Verbano Cusio OssolaFISIOTERAPIAObiettivi e sedeSbocchi professionaliStruttura e metodologieModalità di IscrizionePRIVACY, SICUREZZA INFORMATICA, TRASPARENZA e ACCESSO agli ATTI – 2020QGIS – maggio giugno 2019INGLESE – CORSI INTENSIVI 2016/17SPOKEN ENGLISH – B1 level – 2018GENERAL and SOCIAL ENGLISH – B2 level – 2018INGLESE per PROFESSIONISTI – Ingegneri, Architetti e Agronomi – 2018Gravellona Toce –…

Leggi tutto

Domodossola – addetti vendita – ottobre – novembre 2017

Das VCO für alle! – Il VCO per tutti! 24 ottobre – 8 novembre 2017 COLLEGIO MELLERIO ROSMINI, Domodossola (VB) Corso intensivo di TEDESCO per ADDETTI ALLA VENDITA PRESENTAZIONE e DESTINATARI Il corso base offre la possibilità di apprendere in poche lezioni le nozioni minime indispensabili per la conversazione in lingua tedesca, relativamente al settore…

Leggi tutto

Presentazione e Contenuti

APERTE LE ISCRIZIONI Il corso “Soluzioni freeware per l’ingegneria” è co-organizzato dall’Associazione ARS.UNI.VCO e dall’Ordine degli Ingegneri del Verbano Cusio Ossola. È stato pensato per supportare i tecnici professionisti, siano essi liberi professionisti, dipendenti di studi e società private, dipendenti pubblici e le amministrazioni pubbliche a comprendere come sia possibile affrontare la progettazione e la…

Leggi tutto

Presentazione

orari: 9.30/13.00 – 14.00/16.30 Il percorso didattico trae spunto e fondamento dalle indicazioni emerse in seguito alla positiva esperienza triennale del Corso TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI, di cui intende costituire una proficua continuazione. Mantenendo una formula flessibile di moduli frequentabili sia singolarmente che come pacchetto in funzione della…

Leggi tutto

Presentazione

27 – 29 aprile 2017 Domodossola (VB) PM4SD™ è la certificazione internazionale di project management per il turismo e la cultura. PM4SD™ fornisce le competenze per: sviluppare progetti di successo che siano finanziabili pianificare, gestire e monitorare con sostenibilità i finanziamenti dedicati al turismo pianificare, gestire e monitorare con sostenibilità i programmi e i progetti…

Leggi tutto

Presentazione

Il corso PAES è un percorso formativo orientato alla divulgazione in ambito energetico. Si svolgerà a Verbania presso la sede del Comune in Via Fratelli Cervi 5 dal 17 giugno al 9 luglio 2016. È un CORSO GRATUITO riservato a tutti coloro che sono residenti nel Verbano Cusio Ossola, che abbiano conseguito l’attestato di partecipazione…

Leggi tutto

Presentazione

Lezione del 5 febbraio 2016 – aula di Domodossola TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI III edizione – Domodossola (VB) – febbraio/giugno 2016 frequentabile anche a distanza in modalità BLENDED LEARNING Il percorso didattico proposto nell’ambito del Corso TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI si…

Leggi tutto

Presentazione e Contenuti

IMPIANTI IDROELETTRICI in TERRITORI MONTANI TERZA EDIZIONE – Verbania Corso di Specializzazione e di Aggiornamento Professionale Teoria e Pratica degli Impianti Idroelettrici La terza edizione del corso di impianti idroelettrici in territori montani si sviluppa in due linee tematiche distinte. I percorsi didattici proposti permettono così di approfondire alcuni aspetti chiave della progettazione degli impianti…

Leggi tutto

Presentazione

Venerdì 11 dicembre 2015 si è conclusa la I edizione del Corso EGE. Chi è l’esperto in gestione dell’energia (EGE)? L’esperto in gestione dell’energia (EGE) è una figura professionale moderna ed interdisciplinare chiamata ad agire nel contesto del nuovo mercato europeo dell’energia, basato su princìpi quali la liberalizzazione dei mercati, le misure energetiche e ambientali…

Leggi tutto

Presentazione

Corso di specializzazione in TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE:PROGETTARE con i FONDI EUROPEIII edizione – Domodossola (VB) – febbraio/maggio 2015 Il corso si è concluso venerdì 29 maggio 2015. A tutti e sei i moduli Vi hanno presenziato complessivamente 58 partecipanti provenienti dal nord Italia, quasi tutti professionisti, ma anche qualche neolaureato e qualche…

Leggi tutto