“Riscrivere le regole dell’ereditarietà: la genetica contro le malattie trasmesse dagli insetti” – Giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21 a Domodossola

Giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21.00 “Riscrivere le regole dell’ereditarietà: la genetica contro le malattie trasmesse dagli insetti”, incontro pubblico a Domodossola sulla scalinata del Collegio Rosmini, Largo Madonna della Neve (in caso di pioggia all’interno dell’aula di Fisica del Collegio Rosmini). La serata si inserisce nel ricco programma di DOMOSCHOOL, la Scuola Internazionale…

Leggi tutto

“Capolavori. New olimpic stories” di Mauro Berruto – lunedì 7 LUGLIO 2025 alle ore 20.45 a Villa Giulia (Verbania)

Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 20.45 “Capolavori. New olimpic stories” di Mauro Berruto, una lecture show che si terrà a Verbania nello splendore di Villa Giulia. La regia è di Roberto Tarasco (produzione CMC/Nidodiragno Produzioni) ispirato al libro di Mauro Berruto “Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove” (Add Editore, 2023). La serata si inserisce nel…

Leggi tutto

Con il programma Euroscola puoi diventare deputato al Parlamento europeo per un giorno

Il programma Euroscola riunisce a Strasburgo studenti di almeno 14 anni provenienti da tutti i 27 Stati membri dell’UE, dai paesi candidati e dagli ex Stati membri per discutere, prendere posizione, negoziare, modificare, votare e infine adottare risoluzioni su tematiche europee reali. In questo modo gli studenti hanno la possibilità di scoprire il funzionamento delle…

Leggi tutto

Ars.Uni.VCO ETS è…territorio!

Agli albori del nuovo millennio, nel 2000, nasceva l’Associazione Ars.Uni.Vco ETS con l’idea di coltivare la cultura, la formazione e la ricerca nel Verbano Cusio Ossola. Un seme piantato nel territorio con la convinzione che la conoscenza e la collaborazione fossero e siano tuttora gli strumenti chiave per coinvolgere enti, imprese, associazioni, professionisti, cittadini e…

Leggi tutto

Scoperta la nuova targa dell’albero di Adenauer nei Giardini botanici di Villa Taranto con il Centro di Documentazione Europea del VCO

Verbania (VB), 16 maggio 2025 – Si è concluso con un significativo interesse e una partecipazione attenta l’evento “L’Albero di Adenauer: le Radici dell’Europa”, tenutosi questo pomeriggio presso gli incantevoli Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania. L’incontro pubblico, realizzato dal Centro di Documentazione Europea del Verbano Cusio Ossola (gestito dall’Associazione Ars.Uni.Vco ETS), ha offerto…

Leggi tutto

Presentata la Scuola Estiva internazionale “Soft skills, Communication and Public Speaking” – dal 7 al 10 luglio a Verbania

La splendida cornice di Villa San Remigio a Verbania si prepara ad accogliere, dal 7 al 10 luglio 2025, la Summer School internazionale “Soft skills, communication and public speaking”. Questa esclusiva proposta formativa di alto livello, che si svolgerà interamente in lingua inglese, è pensata per rafforzare le competenze trasversali essenziali per il successo personale…

Leggi tutto

L’albero di Adenauer: le radici dell’Europa – venerdì 16 maggio alle ore 15.30, Giardini botanici di Villa Taranto

Verbania, 13 maggio 2025 – Il Centro di Documentazione Europea del Verbano Cusio Ossola, gestito dall’Associazione Ars.Uni.Vco ETS, invita la cittadinanza e i visitatori all’evento “L’Albero di Adenauer: le radici dell’Europa”. L’incontro si terrà venerdì 16 maggio alle ore 15.30 nel suggestivo scenario dei Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania. Questo luogo non è…

Leggi tutto

Un Sospiro di Sollievo – Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 17.30 – Spazio Sant’Anna, Verbania

In occasione della Giornata nazionale del Sollievo, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Novara e VCO e Angeli dell’Hospice VCO promuovono e organizzano l’edizione 2025 dell’evento “Un sospiro di sollievo”. La serata, ad INGRESSO LIBERO e GRATUITO, sarà un’occasione importante per riflettere sulla necessità della persona di dare senso e attenuazione ai momenti di sofferenza fisica,…

Leggi tutto

Presentato il Manifesto “Soluzioni montane per un futuro sostenibile”

Sabato 10 maggio 2025 è stato presentato pubblicamente presso la Sala Falcioni di Domodossola il MANIFESTO “Soluzioni montane per un futuro sostenibile”. Il documento, frutto del lavoro creativo e della riflessione dei giovani vincitori della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024, ha suscitato vivo interesse sul futuro del territorio alpino. L’evento ha visto la partecipazione dei…

Leggi tutto

Presentazione pubblica del MANIFESTO “Soluzioni montane per un futuro sostenibile” – sabato 10 maggio alle 17.30, Sala Falcioni di Domodossola

L’entusiasmo e la creatività dei giovani incontrano la sfida della sostenibilità alpina. Sabato 10 maggio alle ore 17.30, presso la Sala Falcioni (ex Cappella Mellerio) di Domodossola, si terrà la presentazione pubblica del Manifesto “Soluzioni montane per un futuro sostenibile”, realizzato dai vincitori dell’EDUCATIONAL della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024. Quest’opera…

Leggi tutto