Articoli con tag ‘montagna’
Conferenza di presentazione della mostra multisensoriale CARLO BOSSONE, VITA DI MONTAGNA TRA COLORI E SAPORI – 9 dicembre 2024 alle ore 17, Domodossola
Lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 17.00 si svolgerà la conferenza di presentazione del progetto di mostra multisensoriale dal titolo “Carlo Bossone, vita di montagna tra colori e sapori”. L’evento si svolgerà a Domodossola, presso l’Atelier Carlo Bossone in Corso Moneta 4. L’iniziativa rientra nel programma della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne…
Leggi tuttoPremio Leggere le Montagne 2024 – dal 9 all’11 dicembre eventi a Verbania e Domodossola
All’interno del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 tre eventi in occasione della Giornata internazionale della Montagna. Lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 dicembre ci saranno dei momenti importanti all’interno della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024. Ricordiamo che si tratta del concorso letterario organizzato dall’Info-Point di Domodossola della Convenzione delle…
Leggi tuttoIl progetto RurACT al XIV convegno SoZooAlp – 18 e 19 ottobre 2024, Aosta
Venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2024 il progetto RurACT – Azioni Condivise tra Imprese Agricole, Comunità e Territorio ha partecipato ad Aosta al XIV Convegno SoZooAlp Allevamenti montani sostenibili: nuove generazioni, nuove prospettive. Grazie all‘ospitalità della Regione Autonoma Valle d’Aosta e alla collaborazione dell’Institut Agricole Régional, si è deciso di affrontare il tema del ritorno all’allevamento di montagna guardando al futuro e ai…
Leggi tuttoE’ ONLINE il bando della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024
Clicca qui per la LOCANDINA in PDF E’ ora ONLINE il bando del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024. Il concorso letterario che valorizza l’impegno degli studenti e delle studentesse del Verbano Cusio Ossola rispetto alla cultura alpina e ai temi cari al Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi. Vediamo ora in dettaglio le conferme…
Leggi tuttoPresentati DIARIO AMICO 2024/25 e il Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024
Siamo arrivati alla settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne, una conferma nel panorama letterario che si rivolge in particolare agli studenti e alle studentesse di tutta la provincia del Verbano Cusio Ossola. Quest’anno il nuovo bando viene presentato insieme a DIARIO AMICO 2024/25, che racchiude anche gli elaborati della passata edizione del concorso.…
Leggi tuttoE’ ONLINE la brochure del progetto RurACT – Azioni condivise tra Imprese Agricole, Comunità e Territorio
E’ disponibile gratuitamente ONLINE la brochure del progetto RurAct – Azioni condivise tra Imprese Agricole, Comunità e Territorio. E’ stata pensata per raccontare nei punti salienti quello che il progetto vuole realizzare nel territorio coinvolto dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona. Come l’Ossola tutta, si tratta di contesti territoriali che vedono una forte predominanza…
Leggi tuttoPresentazione DIARIO AMICO 2024-2025 e Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 – 1 OTTOBRE alle ore 10 in Cappella Mellerio, Domodossola
In questo nuovo autunno da scoprire ci sono due certezze importanti che vorremmo condividere con voi. Una è la presenza anche per questo anno scolastico del DIARIO AMICO, uno strumento pensato per facilitare la comunicazione tra scuola e famiglia e studiato con particolari accorgimenti per compensare le difficoltà derivanti da alcuni disturbi, in particolare la…
Leggi tuttoE’ online il video della visita al caseificio di Brunnebiel – progetto RurACT
E’ online il video summary della giornata organizzata all’interno del progetto RurACT – Azioni condivise tra imprese Agricole, Comunità e Territorio. Il 25 giugno infatti, all’interno di questo importante progetto, è stata organizzata la visita al caseificio cooperativo di Brunnebiel nel territorio del Landschaftspark Binntal. Una delegazione legata a RurACT ha potuto conoscere la realtà…
Leggi tuttoInaugurata a Verbania in Villa San Remigio la Summer School internazionale “Soft skills, communication and public speaking”
Anche quest’anno l’Associazione Ars.Uni.VCO ETS è protagonista di un’iniziativa molto importante. Si tratta della Scuola Estiva Internazionale “Soft skills, communication and public speaking”, iniziata sotto i migliori auspici lunedì 8 luglio a Verbania, nella nobile cornice di Villa San Remigio. Stefania Cerutti e Massimiliano Freddi hanno inaugurato questa proposta formativa di alto livello, che si…
Leggi tuttoProgetto RurACT: i partner si incontrano a Brunnebiel, Svizzera
Martedì 25 giugno i partner del progetto RurACT, iniziato a tutti gli effetti nel mese di febbraio con il sostegno di Fondazione Cariplo, hanno raggiunto insieme ad alcuni allevatori da Alpe Veglia e Alpe Devero la cooperativa delle Alpi di Binn in Svizzera. Le Alpi di Binn si estendono su una valle vasta e aperta…
Leggi tutto