Articoli con tag ‘provincia’
Seminario “Scuola, Associazioni, Città” – martedì 28 maggio Il Maggiore Verbania
Al termine di un percorso avviato nel novembre scorso con gli Istituti scolastici di Verbania e alcuni Istituti di Cusio e Ossola, che ha visto coinvolti l’Amministrazione Comunale di Verbania, ASL VCO, l’associazione ARS.UNI.VCO ETS e l’associazione “Il Baobab, l’albero della ricerca”, circa la prospettiva di dar corso ad un Patto Territoriale Educativo, ecco la…
Leggi tuttoLa Giornata del Sollievo – venerdì 24 maggio Spazio Sant’Anna di Verbania
In occasione della Giornata nazionale del Sollievo, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Novara e VCO e Angeli dell’Hospice VCO promuovono e organizzano l’evento “Un sospiro di sollievo”. La serata, ad INGRESSO LIBERO e GRATUITO, sarà un’occasione importante per riflettere sulla necessità della persona di dare senso e attenuazione ai momenti di sofferenza fisica, psicologica e…
Leggi tuttoLa Giornata dell’Europa: giovedì 9 maggio dalle ore 15 alle 18 alla Biblioteca Ceretti di Verbania
In occasione della Festa dell’Europa del 9 maggio, il Centro di Documentazione Europea del VCO organizza presso la Biblioteca Civica “Pietro Ceretti” di Verbania una distribuzione di materiale sull’Unione Europea, specificatamente rivolto alla cittadinanza, ai giovani e ai giovanissimi. Giovedì 9 maggio dalle 15 alle 18 un referente del Centro di Documentazione Europea sarà presente per…
Leggi tuttoArs.Uni.VCO ETS ora anche su Instagram
Nel panorama delle attività dell’Associazione Ars.Uni.VCO ETS per divulgare e far conoscere i numerosi progetti e le attività in corso, c’è una novità. Da poco tempo, infatti, Ars.Uni.VCO ETS è anche sul canale Instagram, uno tra i social network più diffusi e amati del mondo. Oltre al sito web dedicato, YouTube e Facebook, si è…
Leggi tuttoDiscover EU: le candidature sono aperte fino al 30 aprile 2024
Sono aperte le candidature per partecipare al progetto DiscoverEU, un’azione del programma Erasmus+ che dà l’opportunità di esplorare la diversità dell’Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente. I partecipanti selezionati riceveranno una carta europea per i giovani DiscoverEU, che…
Leggi tuttoI vincitori del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2023
Lunedì 15 e martedì 16 aprile 2024 si è svolto a Crodo l’EDUCATIONAL “La qualità della vita nelle Alpi”, le due giornate di scoperta a cui hanno partecipato i primi dieci classificati in entrambe le categorie del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2023 grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCOe degli sponsor di progetto. Questa…
Leggi tuttoE’ disponibile su YouTube il nuovo webinar sul sistema di qualificazione dei titoli universitari e accademici
E’ ora disponibile sul canale YouTube dell’Associazione Ars.Uni.VCO ETS il nuovo webinar dal titolo “Il sistema di qualificazione dei titoli universitari e accademici rilasciati e riconosciuti a livello europeo”. Si tratta di un video nel quale Andrea Cottini, responsabile del Centro di Documentazione Europea del VCO e vice-coordinatore della Rete dei CDE in Italia, illustra…
Leggi tuttoBuona la partecipazione all’evento conclusivo del progetto EU-VOTE for EUROPE
L’incontro conclusivo legato al progetto EU-VOTE for EUROPE ha avuto una buona partecipazione. Lo spazio accogliente di Casa Ceretti, a Verbania, ci ha ospitato venerdì scorso per parlare di Europa e dell’importanza dei progetti europei legati alle sfide più attuali in tutto il mondo. E’ stata un’occasione anche per ricordare quanto sia importante la comunicazione…
Leggi tuttoEU-VOTE for EUROPE – il progetto europeo nelle Scuole superiori del VCO
Buona la partecipazione delle Scuole superiori della provincia del Verbano Cusio Ossola per “EU-VOTE for EUROPE. Cosa significa votare per l’Europa?”, il progetto realizzato dal Centro di Documentazione Europea del VCO, gestito dall’Associazione Ars.Uni.VCO ETS, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia Della Commissione Europea e del Parlamento europeo in Italia, la Rete CDE Italia…
Leggi tuttoTerza edizione del corso di alta formazione “Turismo e territori resilienti” – dal 5 aprile al 31 maggio 2024 a Villadossola
Dal 5 aprile al 31 maggio 2024, presso la Sala Consiliare del Comune di Villadossola, si svolgerà la terza edizione del corso di alta formazione su “Turismo e territori resilienti: progetti ed esperienze a confronto”, anche quest’anno gratuito per un numero massimo di 25 partecipanti. Il percorso formativo costituisce un’occasione di riflessione sul vasto tema…
Leggi tutto