Andrea Crisanti a Domodossola per la serata di DOMOSCHOOL legata ai 25 anni di Ars.Uni.Vco ETS

Nell'immagine Andrea Crisanti al centro tra l'Assessore Daniele Folino, il Direttore dei Giardini botanici di Villa Taranto Andrea Cottini, la Presidente di Ars.Uni.Vco ETS Stefania Cerutti, il Professore e Coordinatore scientifico di Domoschool Sergio Cacciatori, la Segretaria di Ars.Uni.Vco ETS Elisa Cristina, il Professore Pierpaolo Mastrolia e la gironalista Arianna Parsi.
Un momento saliente della settimana dedicata a Domoschool è stato l'incontro pubblico di giovedì 17 LUGLIO, dal titolo "Riscrivere le regole dell’ereditarietà: la genetica contro le malattie trasmesse dagli insetti", che ha voluto essere anche un modo per celebrare i 25 anni dell'Associazione Ars.Uni.Vco ETS. La scalinata del Collegio Rosmini di Domodossola ha ospitato una serata in dialogo con il noto microbiologo e divulgatore scientifico Andrea Crisanti. Arianna Parsi, giornalista di Eco Risveglio, ha condotto l’incontro con professionalità e brio con la partecipazione dei professori universitari Pierpaolo Mastrolia e Sergio Cacciatori. L'evento, che ha visto una buona partecipazione, ha offerto l'occasione per esplorare la biotecnologia del gene drive e le sue promettenti applicazioni nella lotta contro la malaria, stimolando al contempo un cruciale dibattito etico e ambientale.
