Secondo incontro transfrontaliero del progetto TROVA CH-IT

Il 25 ottobre si è svolto, presso il Patriziato di Campo Vallemaggia, il secondo meeting del progetto Interreg Italia–Svizzera TROVA CH-IT, alla presenza dei partner italiani e svizzeri. L’appuntamento ha rappresentato un importante momento di aggiornamento delle azioni pianificate congiuntamente tra Antenna Vallemaggia capofila svizzero in partenariato con Comune di Campo Vallemaggia, Patriziato di Campo Vallemaggia, Associazione Val Rovana è, Associazione Via Alta Vallemaggia e il supporto dell’ Organizzazione…

Leggi tutto

Progetto Leggere le Montagne – Info-Point Convenzione delle Alpi

In relazione alle notizie recentemente diffuse dai media, l’Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S. ritiene opportuno precisare quanto segue. Il progetto “Leggere le Montagne” si inserisce nelle iniziative dell’INFO-POINT di Domodossola della Convenzione delle Alpi, costituitosi nel 2012 nell’ambito di un Memorandum d’Intesa firmato dall’Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S. con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi con sede italiana…

Leggi tutto

TROVA CH-IT: sabato 25 ottobre in Vallemaggia

Sabato 25 ottobre presso la sala comunale-patriziale di Campo Vallemaggia in Canton Ticino si terrà il secondo incontro tra i partner del progetto “TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia” che prevede un momento pubblico durante il quale illustrare le azioni avviate per raggiungere gli ambiziosi obiettivi finali. ‘Il programma della giornata di lavoro mira…

Leggi tutto

Leggere le Montagne in biblioteca!

Eccola, tra le novità, la nuova pubblicazione di Leggere le Montagne, disponibile nelle biblioteche del VCO! All’interno i RACCONTI e i POST dei primi dieci classificati al Premio Info Point 2024. Scaricabile anche in formato E-BOOK, gratuitamente al link sottostante Scarica l’E-BOOK!

Leggi tutto

Creatività in corso! Giornata studi con UPO e Parco della Fantasia

Creatività in corso! Omegna, 27 settembre – Fondazione Parco | Forum Una giornata di dialogo tra giornalisti, studiosi, curatori e progettisti per esplorare i sentieri della creatività contemporanea: pratiche, visioni, territori. Un’occasione per continuare il percorso avviato con il corso PNRR 2024 “Che impresa, la creatività!” e il volume nato da quell’esperienza, di cui l’Associazione…

Leggi tutto