Secondo incontro transfrontaliero del progetto TROVA CH-IT

TROVA-CH-IT_SECONDO_MEETING (1)

Il 25 ottobre si è svolto, presso il Patriziato di Campo Vallemaggia, il secondo meeting del progetto Interreg Italia–Svizzera TROVA CH-IT, alla presenza dei partner italiani e svizzeri.

L’appuntamento ha rappresentato un importante momento di aggiornamento delle azioni pianificate congiuntamente tra Antenna Vallemaggia capofila svizzero in partenariato con Comune di Campo VallemaggiaPatriziato di Campo VallemaggiaAssociazione Val Rovana è, Associazione Via Alta Vallemaggia e il supporto dell’ Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli, e  Comune di Crevoladossola capofila italiano in partenariato con Comune di CrodoComune di MontecrestesePro loco di MontecresteseUniversità del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" e Associazione ARS.UNI.VCO ETS, e come stakeholder di progetto l’Associazione Sentieri degli Spalloni.

Un sentito ringraziamento è rivolto al team svizzero per la calorosa ospitalità e l’eccellente organizzazione dell’incontro che ha anche permesso di approfondire la conoscenza del territorio dal punto di vista culturale attraverso la condivisione di un pasto a base di prodotti locali e la visita al Museo di Vallemaggia a Cevio, con una mostra che narra la trasformazione della valle con l’avvento dell’idroelettrico.

TROVA CH-IT nasce dalla consapevolezza che i sentieri non hanno confini: attraversano montagne e valli unendo comunità, culture e storie condivise. In questo spirito, il progetto mira a realizzare un raccordo escursionistico integrato tra il versante italiano e quello elvetico, promuovendo ricadute economiche positive e la valorizzazione dei territori rurali e marginali attraverso un turismo sostenibile e consapevole.

Camminare lungo questi percorsi significa riscoprire la lentezza del passo, entrare in contatto con la natura e con le persone che abitano questi luoghi, riscoprendo storici rapporti di amicizia e lo stretto legame tra le due comunità che, da sempre, condividono tradizioni, valori e un profondo senso di appartenenza al territorio alpino.