CONDIVIDIAMO FUTURI POSSIBILI. “Ci vuole un villaggio per vivere bene”

banner-ars-uni-auser
Auser_futuri-possibili_immagine2

Venerdì 14 novembre all’Hotel Il Chiostro di Verbania, per i suoi 10 anni, AUSER Insieme Verbania APS ha organizzato il convegno “Condividiamo futuri possibili. Ci vuole un villaggio per vivere bene”, creando un'occasione per far dialogare tra loro enti, associazioni e cittadini su tematiche importanti che riguardano la sfera dell’invecchiamento a 360° e rafforzare così la rete che nel suo insieme potrebbe riuscire a dare sostegno necessario alle difficoltà della società di oggi e continuare a costruire una comunità capace di prendersi cura delle persone e favorire il Ben-essere di tutti.
Il “villaggio” è la metafora che meglio racconta questo spirito: un luogo fatto di relazioni, di sostegno reciproco e di progetti condivisi che fanno crescere la comunità nel suo insieme.

I tavoli di lavoro del mattino hanno affrontato tre temi centrali, la salute come benessere fisico, psicologico e sociale e non solo come cura delle malattie, l’incontro tra generazionial quale Ars.Uni VCO ha partecipato, partendo dall’idea che problemi come la solitudine, soprattutto nella società odierna, tocca tutte le generazioni, che forse non sono poi così diverse come sembra, e la comunità come rete che dà valore alle persone e le fa sentire parte di qualcosa di più grande.

Il pomeriggio, aperto a tutti, ha permesso di condividere i contenuti principali dei tavoli di lavoro conclusisi nella mattinata.
Un modo per divulgare le idee e permettere a ciascuno di condividere tempo e competenze a favore delle singole azioni che man mano troveranno applicazione.
Un’occasione per capire come, insieme, si possa davvero costruire un futuro più accogliente per tutti.

La giornata si integra inoltre con il progetto “Scuola Amica Verbania”, offrendo nuovi spunti e rafforzando l’idea che conoscere la storia del proprio territorio – di ieri e di oggi – e la collaborazione e cooperazione tra enti locali che conoscono bene le tematiche e difficoltà sia fondamentale per immaginare e costruire un futuro migliore.