Consiglio di Corso di Studio

Il Consiglio del Corso di Specializzazione dal titolo “Territori di Montagna e Sviluppo Locale: Progettare con i Fondi Europei” è l’organo di riferimento incaricato di dirimere tutte le questioni didattiche ed organizzative relative al corso Il Consiglio del Corso di Studio risulta composto da: Giulio Gasparini, Presidente dell’Associazione ARS.UNI.VCO; Stefania Cerutti, Università degli Studi del…

Leggi tutto

Docenza e curricula

Le lezioni saranno tenute da: Cerutti Stefania Referente del corso – ARS.UNI.VCO e Università degli Studi del Piemonte Orientale Chiavarino Barbara Senior Project Manager Fanchini Veronica Università della Montagna – Ge.S.Di.Mont Università di Milano Violi Christian Novareckon S.r.l. Usel Lorena ETM Services

Leggi tutto

Modalità e Quote di Iscrizione

COSTI di ISCRIZIONE Il costo di iscrizione al corso segue l’articolazione modulare ed è stato diversificato in funzione del numero di quote di iscrizione acquistate da ogni singolo soggetto, sia esso persona fisica che giuridica. TIPOLOGIA DI ISCRIZIONE: 1) SINGOLO MODULO (1 quota di iscrizione); CONVENZIONATI 160,00€ (*) NON CONVENZIONATI 200,00€ (*) 2) ISCRIZIONI MULTIPLE,…

Leggi tutto

Posti Disponibili

POSTI DISPONIBILI Il numero massimo di posti disponibili al corso di specializzazione in “Territori di Montagna e Sviluppo Locale: Progettare con i Fondi Europei” è di VENTICINQUE unità. La graduatoria è composta automaticamente secondo ordine di iscrizione. Ulteriori partecipanti anche uditori, che ne abbiano fatto comunque esplicita richiesta, potranno essere autorizzati dal Consiglio di Corso…

Leggi tutto

Obiettivi e Destinatari

OBIETTIVI Lo scopo è di consentire ai partecipanti al percorso/ai singoli moduli di approfondire specifiche tematiche, raggiungendo una conoscenza tecnico-progettuale in linea con i dettami europei.Il corso, inteso come insieme di tutti i moduli, si propone di trasferire in maniera completa le conoscenze e le modalità specifiche di ideazione, predisposizione, stesura e presentazione di progetti…

Leggi tutto

Sede e Durata

SEDE Il Corso si terrà presso l’Aula Informatica del Collegio Rosmini di Domodossola. Nella sezione Informazioni logistiche trovi tutte le informazioni e le modalità per raggiungere la sede del corso, oltre ad alcune proposte di ospitalità convenzionata ad hoc con strutture ricettive di Domodossola. DURATA Il corso è stato suddiviso in SEI moduli didattici indipendenti,…

Leggi tutto

Presentazione

Corso di specializzazione in TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE:PROGETTARE con i FONDI EUROPEIII edizione – Domodossola (VB) – febbraio/maggio 2015 Il corso si è concluso venerdì 29 maggio 2015. A tutti e sei i moduli Vi hanno presenziato complessivamente 58 partecipanti provenienti dal nord Italia, quasi tutti professionisti, ma anche qualche neolaureato e qualche…

Leggi tutto

Programma e Calendario Moduli

Il Corso è composto da CINQUE moduli didattici distinti, indipendenti e non propedeutici fra di loro, acquistabili anche separatamente Di seguito è possibile trovare il calendario, le docenze, i contenuti e le informazioni generali relative a ciascun MODULO del Corso. Gli Ordini professionali sotto specificati riconosceranno Crediti Formativi Professionali per ciascun modulo

Leggi tutto

Docenza e curricula

Di seguito sono disponibili i nominativi ed i curricula delle docenze del corso: dott. ing. Filippo MIOTTO (Direttore del Corso – ARS.UNI.VCO) Le opere idrauliche negli impianti idroelettrici modulo didattico di venerdì 24 aprile 2015 – 8 ore La modellazione idraulica monodimensionale dei canali a pelo libero; il software USACE HEC-RAS modulo didattico di venerdì…

Leggi tutto

Titolo Rilasciato e Accreditamento

Titolo rilasciato Ai partecipanti che avranno frequentato l’intera giornata di lezione, indipendentemente dal riconoscimento dei crediti formativi, verrà rilasciato l’ATTESTATO di FREQUENZA relativo al modulo frequentato. Riconoscimento Crediti Formativi Professionali Riconoscimento di CFP per ciascun modulo da parte degli Ordini Professionali degli INGEGNERI del VCO e dei GEOLOGI del Piemonte, co-organizzatori della II° edizione del…

Leggi tutto