Modalità e Quote di Iscrizione

L’ISCRIZIONE all’intero corso o a singoli moduli deve avvenire secondo le seguenti MODALITA’: – compilare e sottoscrivere il modulo disponibile on line – effettuare il versamento anticipato tramite bonifico bancario della quota di iscrizione – trasmettere via e-mail modulo e copia di versamento, unitamente a copia di documento di identità all’indirizzo segreteria@univco.it È possibile iscriversi…

Leggi tutto

Direttore e Docenti

Responsabile scientifico e Direttore del corso: Dott.ssa Stefania Cerutti Università degli Studi del Piemonte Orientale – ARS.UNI.VCO I moduli formaitivi-seminarali saranno tenuti da: Silvia Barbone Commissione europea, Fest, Jlang Carlotta Garlanda Project Manager Christian Violi Novareckon s.r.l. Moreno De Angelis Euro progettista Veronica Fanchini Università della Montagna – Università di Milano Elisa Piva Dottoranda presso…

Leggi tutto

Parte II – MODULI TEMATICI – VERBANIA

La seconda PARTE del corso si propone di esaminare le proposte di finanziamento e di contribuzione offerte dall’Unione Europea (fondi diretti e indiretti), nonché di presentare alcune opportunità di finanziamento offerte da altri enti e soggetti. I focus saranno incentrati sulle filiere agroalimentari e forestali, sulle imprese e le associazioni culturali, sull’innovazione sociale, culturale e…

Leggi tutto

Parte I – MODULI di PROGETTAZIONE – OMEGNA

La prima PARTE del corso si propone di fornire, anche con esempi concreti, gli strumenti tecnici necessari per approcciare o rafforzare le proprie competenze in tema di progettazione. Costituisce una novità l’introduzione di un modulo specificamente dedicato al complesso ed importante tema della rendicontazione dei progetti di fondazioni private (in particolare FONDAZIONE CARIPLO) e di…

Leggi tutto

Presentazione

orari: 9.30/13.00 – 14.00/16.30 Il percorso didattico trae spunto e fondamento dalle indicazioni emerse in seguito alla positiva esperienza triennale del Corso TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI, di cui intende costituire una proficua continuazione. Mantenendo una formula flessibile di moduli frequentabili sia singolarmente che come pacchetto in funzione della…

Leggi tutto

Gravellona Toce – febbraio 2017

MenuI Laureati del Verbano Cusio OssolaFISIOTERAPIAObiettivi e sedeSbocchi professionaliStruttura e metodologieModalità di IscrizionePRIVACY, SICUREZZA INFORMATICA, TRASPARENZA e ACCESSO agli ATTI – 2020QGIS – maggio giugno 2019INGLESE – CORSI INTENSIVI 2016/17SPOKEN ENGLISH – B1 level – 2018GENERAL and SOCIAL ENGLISH – B2 level – 2018INGLESE per PROFESSIONISTI – Ingegneri, Architetti e Agronomi – 2018Gravellona Toce –…

Leggi tutto

Domodossola – settembre 2016

L’Associazione ARS.UNI.VCO in una logica di supporto formativo al corso PM4SD che si terrà a Domodossola a fine settembre 2016 (lezioni ed esame in inglese), organizza un corso intensivo di lingua inglese di livello intermedio dal 12 al 27 settembre 2016 presso il Collegio Rosmini a Domodossola (VB). Le lezioni si svolgeranno dalle ore 20,00…

Leggi tutto

Diplomati

Il Corso PAES si è concluso venerdì 15 luglio 2016 con lo svolgimento e il superamento della prova d’esame da parte di tutti i corsisti, come illustato dal seguente prospetto. Presentazioni esposte durante la prova l’esame: BOSSONE MORENO clicca qui CASTELLANO SAMUELE clicca qui FERRARIS LAURA clicca qui FUSELLI ANNA clicca qui QUARETTA DANIELE clicca…

Leggi tutto

Docenza e Moduli

DOCENTI Lead Trainer: Silvia Barbone , esperta internazionale di turismo sostenibile con un’ampia conoscenza delle politiche europee turistiche, culturali e sociali, è la lead trainer di PM4SD e creatrice della metodologia PM4SD. Trainers: Tutti i docenti di PM4SD sono accreditati da APMG e formati da Silvia Barbone, direttrice di FEST, Fondazione Europea per il Turismo…

Leggi tutto

Informazioni Logistiche

SEDE DEL CORSO Collegio Mellerio Rosmini Via Antonio Rosmini, 24 I – 28845 – Domodossola (VB) – Italia COME RAGGIUNGERE E DOVE ALLOGGIARE A DOMODOSSOLA Scarica le INFORMAZIONI LOGISTICHE (lingua italiana) Download PRATICAL INFO SHEET (english version)

Leggi tutto