Presentazione e Contenuti
IMPIANTI IDROELETTRICI in TERRITORI MONTANI TERZA EDIZIONE – Verbania Corso di Specializzazione e di Aggiornamento Professionale Teoria e Pratica degli Impianti Idroelettrici La terza edizione del corso di impianti idroelettrici in territori montani si sviluppa in due linee tematiche distinte. I percorsi didattici proposti permettono così di approfondire alcuni aspetti chiave della progettazione degli impianti…
Leggi tuttoPresentazione e Contenuti
(Il Seminario in cui è stato presentato il corso) IMPIANTI IDROELETTRICI in TERRITORI MONTANI Corso di Specializzazione e di Aggiornamento Professionale SECONDA EDIZIONE – Verbania GUARDA la PRESENTAZIONE VIDEO Quinto ed ultimo modulo La Modellazione Idraulica monodimensionale dei canali a pelo libero: il software USACE HEC-RAS Venerdì 26 giugno 2015 – Verbania dott. ing. Filippo…
Leggi tuttoPresentazione
IMPIANTI IDROELETTRICI in TERRITORI MONTANI Corso di Specializzazione e di Aggiornamento Professionale Il corso è organizzato dall’Associazione ARS.UNI.VCO e col patrocinio di Provincia del VCO, Comunità Montana Valli dell’Ossola, Unione Alta Ossola, Comune di Verbania, Comune di Cossogno, UNCEM Nazionale, Tecnoparco del Lago Maggiore S.p.a, Polo di Innovazione del VCO, Polo di Innovazione di Vercelli,…
Leggi tuttoProgramma e Calendario Moduli
Impianti Idroelettrici in Territori Montani Il corso è composto da 5 moduli distinti acquistabili anche separatamente e si svolgeranno presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verbania . Alla fine di ciascun modulo seguirà, secondo le indicazioni degli Ordini professionali, un breve esame delle competenze acquisite il cui superamento permetterà di acquisire i crediti formativi…
Leggi tuttoProgramma e Calendario Moduli
Il Corso è composto da CINQUE moduli didattici distinti, indipendenti e non propedeutici fra di loro, acquistabili anche separatamente Di seguito è possibile trovare il calendario, le docenze, i contenuti e le informazioni generali relative a ciascun MODULO del Corso. Gli Ordini professionali sotto specificati riconosceranno Crediti Formativi Professionali per ciascun modulo
Leggi tuttoIl Corso
Il corso introduce gli aspetti caratteristici degli impianti idroelettrici, provvedendo a fornire le basi per una corretta analisi di un impianto idroelettrico, tenendo conto sia degli aspetti tecnici, sia degli aspetti economici, sia degli aspetti ambientali e sociali, oltre che di tutte le ripercussioni che un impianto simile può far ricadere sul territorio. Questo al…
Leggi tuttoDocenza e Curricula
Il corso Teoria e Pratica degli Impianti idroelettrici sarà tenuto da: Dott. Ing. Filippo Miotto Direttore del Corso – ARS.UNI.VCO Modulo I venerdì 18 marzo 2016: Le opere idrauliche negli impianti idroelettrici Modulo II venerdì 15 aprile 2016: Impianti speciali idraulici Dott. Ing. Simone Bistolfi Modulo III sabato 14 maggio 2016: Apparati elettromeccanici: turbine e…
Leggi tuttoDocenza e curricula
Di seguito sono disponibili i nominativi ed i curricula delle docenze del corso: dott. ing. Filippo MIOTTO (Direttore del Corso – ARS.UNI.VCO) Le opere idrauliche negli impianti idroelettrici modulo didattico di venerdì 24 aprile 2015 – 8 ore La modellazione idraulica monodimensionale dei canali a pelo libero; il software USACE HEC-RAS modulo didattico di venerdì…
Leggi tuttoSede e Durata
Il Corso si terrà presso Verbania Tecnoparco esclusivamente nelle giornate di venerdì (dalle 17.00 alle 20) e di sabato (dalle 9.00 alle 13.00). La durata del corso è di 35 (+2) ore complessive, suddivise in 31 ore di didattica in aula, 4 ore di visite guidate, oltre a 2 ore (eventuali) di verifica delle relazioni…
Leggi tuttoTitolo rilasciato e Accreditamento
TITOLO RILASCIATO Ai partecipanti che avranno frequentato l’intera giornata di lezione, indipendentemente dal riconoscimento dei crediti formativi, verrà rilasciato l’ATTESTATO di FREQUENZA relativo al modulo frequentato. RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI 6 CFP per ciascun modulo per l’Ordine degli Ingegneri 3 CFP per ciascun modulo per l’Ordine dei Chimici 6 CFP per ciascun modulo per…
Leggi tutto