CONDIVIDIAMO FUTURI POSSIBILI. “Ci vuole un villaggio per vivere bene”

Venerdì 14 novembre all’Hotel Il Chiostro di Verbania, per i suoi 10 anni, AUSER Insieme Verbania APS ha organizzato il convegno “Condividiamo futuri possibili. Ci vuole un villaggio per vivere bene”, creando un’occasione per far dialogare tra loro enti, associazioni e cittadini su tematiche importanti che riguardano la sfera dell’invecchiamento a 360° e rafforzare così…

Leggi tutto

BANDO FILIERE 2/2025 – PROROGA SCADENZA:  venerdì 19 DICEMBRE 2025

PROROGA SCADENZA:  GAL Laghi e Monti ha prorogato la scadenza per la presentazione delle domande al BANDO FILIERE 2/2025 alle ore 12:00 di venerdì 19 DICEMBRE 2025. Le domande devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite il Sistema Informativo Agricolo Piemontese (SIAP) Il BANDO FILIERE è uno strumento strategico per promuovere la competitività e l’integrazione sistemica delle imprese…

Leggi tutto

Secondo incontro transfrontaliero del progetto TROVA CH-IT

Il 25 ottobre si è svolto, presso il Patriziato di Campo Vallemaggia, il secondo meeting del progetto Interreg Italia–Svizzera TROVA CH-IT, alla presenza dei partner italiani e svizzeri. L’appuntamento ha rappresentato un importante momento di aggiornamento delle azioni pianificate congiuntamente tra Antenna Vallemaggia capofila svizzero in partenariato con Comune di Campo Vallemaggia, Patriziato di Campo Vallemaggia, Associazione Val Rovana è, Associazione Via Alta Vallemaggia e il supporto dell’ Organizzazione…

Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA – Progetto Leggere le Montagne – Info-Point Convenzione delle Alpi

In relazione alle notizie recentemente diffuse dai media, l’Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S. ritiene opportuno precisare quanto segue. Il progetto “Leggere le Montagne” si inserisce nelle iniziative dell’INFO-POINT di Domodossola della Convenzione delle Alpi, costituitosi nel 2012 nell’ambito di un Memorandum d’Intesa firmato dall’Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S. con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi con sede italiana…

Leggi tutto

TROVA CH-IT: sabato 25 ottobre in Vallemaggia

Sabato 25 ottobre presso la sala comunale-patriziale di Campo Vallemaggia in Canton Ticino si terrà il secondo incontro tra i partner del progetto “TROVA CH-IT Territori tra Ossola e Vallemaggia” che prevede un momento pubblico durante il quale illustrare le azioni avviate per raggiungere gli ambiziosi obiettivi finali. ‘Il programma della giornata di lavoro mira…

Leggi tutto

Creatività in corso! Giornata studi con UPO e Parco della Fantasia

Creatività in corso! Omegna, 27 settembre – Fondazione Parco | Forum Una giornata di dialogo tra giornalisti, studiosi, curatori e progettisti per esplorare i sentieri della creatività contemporanea: pratiche, visioni, territori. Un’occasione per continuare il percorso avviato con il corso PNRR 2024 “Che impresa, la creatività!” e il volume nato da quell’esperienza, di cui l’Associazione…

Leggi tutto

Centenario dell’EXPO ITALO SVIZZERA

Dal 12 al 21 settembre 2025 a Domodossola si celebrerà il centenario dell’Expo Italo-Svizzera, nata nel 1925 da un’idea del Presidente della Federazione Ossolana Esercenti sull’onda dell’entusiasmo generato dall’inaugurazione del Traforo nel 1906 e della linea ferroviaria Domo-Locarno nel 1923. Convegni, concerti, mostre e altre iniziative per parlare di sostenibilità, mobilità, infrastrutture, beni del patrimonio…

Leggi tutto

Green Attraction – Giornata di studio e approfondimento sabato 18 ottobre 2025 a Verbania

Clicca qui per la LOCANDINA CLICCABILE in PDF Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta turistica sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali…

Leggi tutto

Ricerca scientifica e sapori alpini: un incontro attivo a Domodossola con il progetto RurACT

Clicca qui per la LOCANDINA in PDF Si è svolto mercoledì 16 luglio a Domodossola, presso la sede di Ars.Uni.Vco, un evento che ha saputo fondere l’innovazione della ricerca scientifica con la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali: un incontro attivo incentrato sul progetto RurACT. La giornata ha preso il via con una sessione dedicata alla…

Leggi tutto