Creatività in corso! Giornata studi con UPO e Parco della Fantasia

Creatività in corso! Omegna, 27 settembre – Fondazione Parco | Forum Una giornata di dialogo tra giornalisti, studiosi, curatori e progettisti per esplorare i sentieri della creatività contemporanea: pratiche, visioni, territori. Un’occasione per continuare il percorso avviato con il corso PNRR 2024 “Che impresa, la creatività!” e il volume nato da quell’esperienza, di cui l’Associazione…

Leggi tutto

Centenario dell’EXPO ITALO SVIZZERA

Dal 12 al 21 settembre 2025 a Domodossola si celebrerà il centenario dell’Expo Italo-Svizzera, nata nel 1925 da un’idea del Presidente della Federazione Ossolana Esercenti sull’onda dell’entusiasmo generato dall’inaugurazione del Traforo nel 1906 e della linea ferroviaria Domo-Locarno nel 1923. Convegni, concerti, mostre e altre iniziative per parlare di sostenibilità, mobilità, infrastrutture, beni del patrimonio…

Leggi tutto

Green Attraction – Giornata di studio e approfondimento sabato 18 ottobre 2025 a Verbania

Clicca qui per la LOCANDINA CLICCABILE in PDF Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta turistica sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali…

Leggi tutto

Ricerca scientifica e sapori alpini: un incontro attivo a Domodossola con il progetto RurACT

Clicca qui per la LOCANDINA in PDF Si è svolto mercoledì 16 luglio a Domodossola, presso la sede di Ars.Uni.Vco, un evento che ha saputo fondere l’innovazione della ricerca scientifica con la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali: un incontro attivo incentrato sul progetto RurACT. La giornata ha preso il via con una sessione dedicata alla…

Leggi tutto

È disponibile l’edizione 24-25 della pubblicazione di A SCUOLA di OPENCOESIONE

La Brochure di A Scuola di OpenCoesione è una pubblicazione nata nel 2014 per raccontare i progetti e i team più meritevoli, che hanno effettuato il monitoraggio degli interventi finanziati dalle politiche di coesione durante il percorso didattico, assieme alle tante storie di cittadinanza attiva che ripercorrono l’Italia. Sfogliandola troverai anche tutte le informazioni sulle partnership e le collaborazioni che rendono possibile e ricco il progetto ASOC,…

Leggi tutto

Un nuovo video della Convenzione delle Alpi per l’AZIONE sul CLIMA

La Convenzione delle Alpi ha recentemente pubblicato un nuovo video nell’ambito dell’Azione sul clima. Questo video esplora gli impatti della crisi climatica sulle Alpi e fornisce esempi di soluzioni esistenti e di come la Convenzione delle Alpi stia contribuendo a creare una regione alpina più sostenibile. Il video è stato realizzato in collaborazione con Educ’alpes…

Leggi tutto

Dalla Convenzione delle Alpi la decima Relazione sullo stato delle Alpi

La decima Relazione sullo stato delle Alpi è stata preparata dal team di autori della Facoltà di Biotecnica dell’Università di Lubiana, Slovenia, con il contributo dei membri del Gruppo di lavoro ad hoc coordinato dalla Presidenza slovena e dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi. Questa importante pubblicazione rappresenta un contributo concreto all’attuazione di una…

Leggi tutto

Ars.Uni.VCO ETS è…territorio!

Agli albori del nuovo millennio, nel 2000, nasceva l’Associazione Ars.Uni.Vco ETS con l’idea di coltivare la cultura, la formazione e la ricerca nel Verbano Cusio Ossola. Un seme piantato nel territorio con la convinzione che la conoscenza e la collaborazione fossero e siano tuttora gli strumenti chiave per coinvolgere enti, imprese, associazioni, professionisti, cittadini e…

Leggi tutto