Presentato il Manifesto “Soluzioni montane per un futuro sostenibile”

Sabato 10 maggio 2025 è stato presentato pubblicamente presso la Sala Falcioni di Domodossola il MANIFESTO "Soluzioni montane per un futuro sostenibile". Il documento, frutto del lavoro creativo e della riflessione dei giovani vincitori della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024, ha suscitato vivo interesse sul futuro del territorio alpino.
L'evento ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni tra cui Maurizio De Paoli, Presidente di Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, il Consigliere provinciale del VCO Alessio Baldi e la Direttrice del GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola, Anna Vittoria Rossano. A loro si sono aggiunti cittadini, docenti e studenti, desiderosi di ascoltare direttamente dalla voce delle nuove generazioni le proposte concrete per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche che interessano le montagne. Il Manifesto, nato da un intenso percorso laboratoriale con NOAU Officina culturale durante l'EDUCATIONAL di aprile a Druogno, delinea una visione lucida e propositiva per un futuro più resiliente e inclusivo per le Alpi. È un segnale di speranza e dimostra una profonda sensibilità verso il futuro delle nostre montagne.
Durante la presentazione, i giovani autori hanno illustrato i punti chiave del loro decalogo, spaziando dalla tutela della biodiversità alla promozione di un turismo responsabile, dall'importanza dell'agricoltura di montagna sostenibile all'innovazione tecnologica al servizio dell'ambiente. Le loro parole, prezioso contributo per tutti, hanno evidenziato una profonda consapevolezza delle problematiche attuali e una forte determinazione nel voler essere protagonisti attivi del cambiamento.
L'evento è stato anche l'occasione per distribuire la pubblicazione "LEGGERE LE MONTAGNE 2024", che raccoglie i racconti e i post dei primi dieci classificati del Premio, mentre è possibile per tutti scaricare online l'E-BOOK dal sito web www.arsunivco.eu. Nel mese di settembre sarà poi presentata la prossima edizione del concorso letterario.
L'iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Ars.Uni.Vco E.T.S., in qualità di INFO-POINT di Domodossola della Convenzione delle Alpi, con il sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e degli sponsor GAL Laghi e Monti, OMG Ossola Marmi e Graniti, Minerali Industriali e Associazione culturale Mario Ruminelli e la collaborazione dell'Ufficio scolastico provinciale - Ambito territoriale del Verbano Cusio Ossola e del Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna.
Gli Istituti scolastici che hanno partecipato a questa settima edizione del concorso letterario sono 12 (alcuni con più sedi), ben distribuiti su tutta la provincia, come segue:
I.C. Bagnolini
I.C. Fogazzaro Rebora di Baveno
I.C. Gianni Rodari di Crusinallo Casale Valstrona
I.C. A. Testore di Santa Maria Maggiore
Istituto Comprensivo Rina Monti Stella di Verbania
Istituto Antonio Rosmini di Domodossola
I.P.S.A.S.R. “S. Fobelli” di Crodo
IIS L. Cobianchi di Verbania
IIS Ferrini Franzosini di Verbania
IIS Marconi Galletti Einaudi di Domodossola
IIS Piero Gobetti di Omegna
Liceo Giorgio Spezia di Domodossola