RIcerca
Green Attraction – Giornata di studio e approfondimento sabato 18 ottobre 2025 a Verbania
Clicca qui per la LOCANDINA CLICCABILE in PDF Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta turistica sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali…
Leggi tuttoUn nuovo video della Convenzione delle Alpi per l’AZIONE sul CLIMA
La Convenzione delle Alpi ha recentemente pubblicato un nuovo video nell’ambito dell’Azione sul clima. Questo video esplora gli impatti della crisi climatica sulle Alpi e fornisce esempi di soluzioni esistenti e di come la Convenzione delle Alpi stia contribuendo a creare una regione alpina più sostenibile. Il video è stato realizzato in collaborazione con Educ’alpes…
Leggi tuttoRurACT – incontro con gli allevatori per il progetto dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona
Venerdì 14 marzo 2025 si è svolto un incontro importante all’interno del progetto RurACT – Azioni condivise tra imprese Agricole, Comunità e Territorio. Gli allevatori locali, che nello specifico fanno riferimento alle aree dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona, sono stati invitati e hanno attivamente partecipato all’evento. Le azioni di progetto, seguite principalmente dal…
Leggi tuttoSPOKE3 TOEP – Presentazione della piattaforma e APP – venerdì 29 novembre 2024 alle ore 17 al Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna oppure ONLINE
Clicca qui per la LOCANDINA in PDF Venerdì 29 novembre alle ore 17.00 si svolgerà la presentazione della Piattaforma TOEP e dell’APP web e mobile che l’Università del Piemonte Orientale (UPO) ha realizzato nell’ambito dello Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura del Progetto PNRR NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile). L’evento si terrà…
Leggi tuttoConvegno conclusivo del progetto Laboratorio Bosco 23-24 – venerdì 29 novembre 2024 alle ore 9.00
Clicca qui per la LOCANDINA in PDF Venerdì 29 novembre 2024 dalle ore 9.00 si svolgerà il Convegno conclusivo del progetto di cooperazione relativo all’operazione PSR 16.2.1 denominato “Laboratorio Bosco 2023-2024 – Filiera locale, sostenibilità ed economia circolare”. Il progetto è coordinato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola con un ampio partenariato di 18 soggetti…
Leggi tuttoFame di Libertà: ONLINE i video che raccontano la Repubblica dell’Ossola in occasione dell’80° anniversario
E’ stato presentato in Cappella Mellerio un nuovo progetto importante per la storia e la cultura della Città di Domodossola e per tutta la provincia del Verbano Cusio Ossola. Si tratta di Fame di Libertà, un percorso formativo creato interamente ONLINE con una serie di video fruibili da tutti e pensati in particolare per i…
Leggi tuttoFino al 7 settembre in Villa San Remigio la Summer School di UPO in Oncologia molecolare
E’ iniziata sotto i migliori auspici la quarta edizione della Summer School Internazionale di Oncologia Molecolare a Verbania, nella suggestiva cornice di Villa San Remigio, hub didattico e di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale che ospita sulle rive del Lago Maggiore decine di esperti provenienti dall’Italia e dall’estero.L’evento, che prosegue fino a sabato 7 settembre,…
Leggi tuttoDal 9 settembre un nuovo ciclo di webinar per il progetto Laboratorio Bosco 2023-2024
Clicca qui per la LOCANDINA in PDF Con il mese di settembre inizia un nuovo ciclo di webinar, che si inserisce nel progetto pilota “Laboratorio Bosco 2023-2024 – Filiera locale, sostenibilità ed economia circolare”, coordinato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola con un ampio partenariato di 18 soggetti oltre a Politecnico di Torino, Università del…
Leggi tuttoLa Cultura del Bosco – il programma completo dei webinar
Clicca qui per la LOCANDINA in PDF All’interno del progetto pilota “Laboratorio Bosco 2023-2024 – Filiera locale, sostenibilità ed economia circolare”, coordinato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola con un ampio partenariato di 18 soggetti oltre a Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e IUSE, si sta svolgendo un ciclo di webinar con l’obiettivo…
Leggi tuttoAgriECO 2.0 – Ars.Uni.VCO ETS selezionata per il progetto di Fondazione Cariplo
L’Associazione Ars.Uni.VCO ETS è stata selezionata da Fondazione Cariplo, dopo aver manifestato il proprio interesse, per partecipare ad un percorso di progettazione partecipata attraverso il progetto AgriECO 2.0. E’ entrata quindi a far parte di un ricco e qualificato team di organizzazioni che, per la loro esperienza in iniziative di formazione e sensibilizzazione in campo…
Leggi tutto