Posti Disponibili

Il numero massimo di posti disponibili al corso è di VENTICINQUE unità.In caso di richieste superiori alla disponibilità, il Consiglio di corso di Studio potrà valutare ulteriori ammissioni, tuttavia senza superare il numero di TRENTA unità. La graduatoria è composta automaticamente secondo ordine di iscrizione. L’Associazione, a proprio insindacabile giudizio e fatta salva la restituzione…

Leggi tutto

Sede e Durata

Il Corso ha sede in Domodossola, presso il Collegio Mellerio Rosmini, ha durata di 14 ore accademiche, suddivise in due sabati consecutivi, dal 24 al 31 maggio 2014. Ciascun sabato prevede SETTE ore accademiche di lezione.

Leggi tutto

Obiettivi e Destinatari

Il Corso di specializzazione vuole trasferire le conoscenze relative alle modalità specifiche di predisposizione, stesura e presentazione di progetti per Bandi emessi dall’Unione Europea, e destinati agli Istituti di istruzione e formazione permanente. In particolare, il corso si propone di:– approfondire le nozioni relative al Project Management;– presentare le opportunità che l’UE riserva agli Istituti…

Leggi tutto

Presentazione

Il Corso di specializzazione “Istruzione e Formazione Permanente: Opportunità di Finanziamento dall’Unione Europea” è organizzato dall’Associazione ARS.UNI.VCO. La sede sarà a Domodossola, presso il Collegio Mellerio Rosmini, con una durata di 14 ore di lezione, che si terranno esclusivamente in DUE sabati consecutivi, il 24 al 31 maggio 2014. Numero di posti previsti: 25. Numero…

Leggi tutto

Diplomati

Elenco dei diplomati: Boldini Claudio – Unione Comuni Antigorio-Divedro-Formazza – Crevoladossola (VB) Bonacci Andrea – Ingeoart S.r.l. – Villadossola (VB) Borsetti Giorgio – Ingegnere – Vercelli (VC) Borsotti Alessandro – C.G.M. S.r.l. – Domodossola (VB) Bossone Moreno – GeoGroup s.c. – Piedimulera (VB) Cadei Lorenzo – Tekn&co S.r.l. – Onore (BG) Canetta Stefano – Provincia…

Leggi tutto

Informazioni logistiche

Di seguito è possibile trovare alcune informazioni su come arrivare a Domodossola e dove alloggiare a prezzi convenzionati. Indicazioni per arrivare alla sede del corso ( PDF ) e orari servizio alibus Aeroporto Malpensa-Domodossola ( PDF ) Strutture ricettive per alloggiare a prezzi agevolati ( PDF )

Leggi tutto

Titolo Rilasciato e Accreditamento

Al termine del corso, sarà rilasciato un Attestato finale di frequenza da parte dell’Associazione unicamente a coloro i quali avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste tra didattica expertise e workshop/laboratorio . Il Corso prevede, unicamente per chi lo vorrà, la possibilità di sostenere una prova/verifica finale consistente in una relazione di approfondimento su…

Leggi tutto

Calendario e Programma delle Lezioni

Il corso è suddiviso in 4 sezioni principali: PARTE 1 – PROJECT MANAGEMENT – 10 ore PARTE 2 – IL BANDO, LO STUDIO DI FATTIBILITÀ, IL PROGETTO – 10 ore PARTE 3 – EXPERTISE – 20 ore PARTE 4 – WORKSHOP/ESERCITAZIONI – 10 ore (+6) Avvio lezioni: venerdì 21 febbraio 2014 ore 14.30, Collegio Mellerio…

Leggi tutto

Consiglio di Corso di Studio

Il Consiglio del Corso di Specializzazione dal titolo “Territori di Montagna e Sviluppo Locale: Progettare con i Fondi Europei” è l’organo di riferimento incaricato di dirimere tutte le questioni didattiche ed organizzative relative al corso Il Consiglio del Corso di Studio risulta composto da: Giulio Gasparini, Presidente dell’Associazione ARS.UNI.VCO; Stefania Cerutti, Università degli Studi del…

Leggi tutto

Docenza e curricula

Le lezioni saranno tenuta da: Cerutti Stefania Direttore del corso – ARS.UNI.VCO Bruni Alida Università della Montagna Costi Roberta Camera di Commercio VCO Fanchini Veronica Università della Montagna Girotto Fabio Regione Lombardia – Cooperazione Programmazione Europea Imboden Serge Hes-So Valais (CH) Morandini Marcella Fondazione Dolomiti Unesco Onida Marco Commissione Europea Papagni Alberto TurismOk Peggion Monica…

Leggi tutto