Modalità e Quote di Iscrizione

ATTENZIONE: VISTE LE NUMEROSE RICHIESTE PERVENUTE, PRIMA DI PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE SIETE PREGATI di CONTATTARE LA SEGRETERIA Quota di Iscrizione La quota di iscrizione per la partecipazione all’intero Corso di Specializzazione è individuata e suddivisa come segue: euro 700(*) iscrizione generale entro il 17 febbraio 2014 ; euro 600 (*) per iscrizioni entro il 3 febbraio…

Leggi tutto

Posti Disponibili

Il numero massimo di posti disponibili al corso di specializzazione in “Territori di Montagna e Sviluppo Locale: Progettare con i Fondi Europei” è di TRENTA unità. La graduatoria è composta automaticamente secondo ordine di iscrizione . Ulteriori partecipanti anche uditori, che ne abbiano fatto comunque esplicita richiesta, potranno essere autorizzati dal Consiglio di Corso di…

Leggi tutto

Sede e Durata

Sede Il Corso si terrà presso l’Aula Informatica del Collegio Rosmini di Domodossola. Nella sezione Informazioni logistiche trovi tutte le informazioni e le modalità per raggiungere la sede del corso, oltre ad alcune proposte di ospitalità convenzionata ad hoc con strutture ricettive di Domodossola Durata Le lezioni si svolgeranno esclusivamente nelle giornate di venerdì pomeriggio…

Leggi tutto

Obiettivi e Destinatari

Obiettivi Il Corso vuole trasferire le conoscenze e le modalità specifiche di ideazione, predisposizione, stesura e presentazione di progetti per Bandi emessi dall’Unione Europea, dando particolare rilievo alla parte dell’expertise e delle esercitazioni pratiche. In particolare, il corso si propone di: fornire gli strumenti conoscitivi per la ricerca di fondi erogati direttamente da Bruxelles nei…

Leggi tutto

Presentazione

Corso di Specializzazione in TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI Il Corso di specializzazione “Territori di Montagna e Sviluppo Locale: Progettare con i Fondi Europei” è organizzato dall’Associazione ARS.UNI.VCO. Il Corso si è tenuto a Domodossola, presso il Collegio Mellerio Rosmini, con una durata di 50 ore di lezione ,…

Leggi tutto

Consiglio di Corso di Studio

Il Consiglio del Corso di Specializzazione e di Aggiornamento professionale dal titolo “Impianti Idroelettrici in territori montani” è l’organo di riferimento incaricato di dirimere tutte le questioni didattiche ed organizzative relative al corso. Il Consiglio del Corso di studio risulta composto da:– Giulio Gasparini, Presidente dell’Associazione ARS.UNI.VCO;– Filippo Miotto, Direttore del Corso;– Mauro Proverbio, Direttore…

Leggi tutto

Posti Disponibili

Il numero massimo di posti disponibili al corso di specializzazione e di aggiornamento professionale è di QUARANTA unità*. *Variazione del numero massimo di iscritti a seguito del C.C.S. del 14 ottobre 2013. La graduatoria è composta automaticamente secondo ordine di iscrizione. Ulteriori partecipanti, fino ad un massimo di cinque, potranno essere autorizzati dal Consiglio di…

Leggi tutto

Il Corso

Il corso introduce gli aspetti caratteristici degli impianti idroelettrici, provvedendo a fornire le basi per una corretta analisi di un impianto idroelettrico, tenendo conto sia degli aspetti tecnici, sia degli aspetti economici, sia degli aspetti ambientali e sociali, oltre che di tutte le ripercussioni che un impianto simile può far ricadere sul territorio. Questo al…

Leggi tutto

Docenza e Curricula

Le lezioni saranno tenute da: Filippo MIOTTO Direttore del Corso – ARS.UNI.VCO Angela BOGGERO ricercatrice I.S.E. del C.N.R. di Verbania Alessandro BOSIO Business Development Manager – EPF Energy Giovanni BRUSTIA Amm.re Delegato – Acqua Novara e VCO S.p.a. Andrea CAPPELLETTO Polo Innovazione VCO Marzia CIAMPITTIELLO ricercatrice I.S.E. del C.N.R. di Verbania Iulca COLLEVECCHIO assoRinnovabili –…

Leggi tutto

Titolo Rilasciato e Accreditamento

Al termine del corso, sarà rilasciato un Attestato finale di frequenza da parte dell’Associazione unicamente a coloro i quali avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste tra didattica e visite guidate . Il Corso prevede, unicamente per chi lo vorrà, la possibilità di sostenere una prova/verifica finale consistente in una relazione di approfondimento su…

Leggi tutto