Titolo rilasciato e Riconoscimento CFP
TITOLO RILASCIATO Ai partecipanti che avranno frequentato per intero il singolo modulo, verrà rilasciato il relativo ATTESTATO di FREQUENZA . Su richiesta di coloro che frequenteranno l’intero corso potrà essere rilasciato un UNICO ATTESTATO di FREQUENZA con il dettaglio dei moduli frequentati. RICONOSCIMENTO CFP 6 CFP per ciascun modulo da parte dell’Ordine Architetti Novara e…
Leggi tuttoDirettore e Docenti
Responsabile scientifico e Direttore del corso: Dott.ssa Stefania Cerutti Università degli Studi del Piemonte Orientale – ARS.UNI.VCO Le lezioni saranno tenute da: Silvia Barbone Commissione europea, Fest, Jlang Carlotta Garlanda Compagnia MK di Roma Christian Violi Novareckon s.r.l. Laura Aglio Agenzia per l’Italia Digitale (AgiD) Moreno De Angelis Euro progettazione
Leggi tuttoModalità e Quote di Iscrizione
COSTI DI ISCRIZIONE Il costo di iscrizione al corso segue l’articolazione modulare ed è stato diversificato in funzione del numero di quote di iscrizione acquistate da ogni singolo soggetto, sia esso persona fisica che giuridica. (*) fuori campo IVA ex art. 19 – ter D.P.R. n. 633/1972. In quanto attività di formazione, ciascun modulo rientra…
Leggi tuttoPosti Disponibili
Il numero massimo di posti disponibili ai singoli moduli ed al corso di specializzazione in “Territori di Montagna e Sviluppo Locale: Progettare con i Fondi Europei” è di VENTICINQUE unità. La graduatoria è composta automaticamente secondo ordine di iscrizione. Il numero massimo di posti disponibili per la frequenza a distanza in modalità BLENDED LEARNING è…
Leggi tuttoProgramma e Calendario Moduli
Il corso è composto da 5 moduli formativi, indipententi e non propedeutici fra loro, acquistabili anche singolarmente. Di seguito è possibile trovare il calendario, le docenze, i contenuti e le informazioni generali relative a ciascun MODULO del Corso. CALENDARIO E MODULI
Leggi tuttoObiettivi e Destinatari
OBIETTIVI Il corso, inteso come insieme di tutti i moduli, si propone di trasferire in maniera completa le conoscenze e le modalità specifiche di ideazione, predisposizione, stesura e presentazione di progetti per bandi emessi dalla Comunità Europea, dando particolare rilievo alle attività di workshop e laboratorio previste in ciascun modulo . In particolare la terza…
Leggi tuttoSede e Durata
SEDE Il Corso/i singoli moduli si terrà presso l’Aula Informatica del Collegio Rosmini di Domodossola. Nella sezione Informazioni logistiche si trovano tutte le informazioni e le modalità per raggiungere la sede del corso, oltre ad alcune proposte di ospitalità convenzionata ad hoc con strutture ricettive di Domodossola Il corso ed i singoli moduli sono frequentabili…
Leggi tuttoPresentazione
Lezione del 5 febbraio 2016 – aula di Domodossola TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI III edizione – Domodossola (VB) – febbraio/giugno 2016 frequentabile anche a distanza in modalità BLENDED LEARNING Il percorso didattico proposto nell’ambito del Corso TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI si…
Leggi tuttoDiplomati
Elenco dei diplomati: Bavera Davide – Collaboratore Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi (MI) Bazzanella Davide – C.V.A. Spa (AO) Bonacci Andrea – Ingeoart (VB) Cauduro Marco – C.V.A. Spa (AO) Cretier Luca – Libero Professionista (AO) Crimiti Sergio – C.V.A. Spa (AO) D’Elia Francesca – Libero Professionista (VB) De Nicola Elena – Provincia Verbano…
Leggi tuttoSede
Il corso Teoria e pratica degli impianti idroelettrici viene svolto presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verbania Nel seguito vengono forniti i dettagli per raggiungere la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Vernbania.
Leggi tutto