Territorio e dintorni – dall’8 novembre 2024 corso di alta formazione a Omegna e ONLINE con rilascio di OPEN BADGE

Il prossimo mese di novembre ci sarà una nuova proposta formativa nel panorama culturale del Verbano Cusio Ossola. Si tratta del corso di alta formazione “TERRITORIO E DINTORNI. Valorizzazione, gestione e promozione delle destinazioni turistiche” che vede collaborare l’Università del Piemonte Orientale ed il Parco della Fantasia di Omegna per il secondo corso organizzato nell’ambito…

Leggi tutto

Presentati DIARIO AMICO 2024/25 e il Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024

Siamo arrivati alla settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne, una conferma nel panorama letterario che si rivolge in particolare agli studenti e alle studentesse di tutta la provincia del Verbano Cusio Ossola. Quest’anno il nuovo bando viene presentato insieme a DIARIO AMICO 2024/25, che racchiude anche gli elaborati della passata edizione del concorso.…

Leggi tutto

E’ ONLINE la brochure del progetto RurACT – Azioni condivise tra Imprese Agricole, Comunità e Territorio

E’ disponibile gratuitamente ONLINE la brochure del progetto RurAct – Azioni condivise tra Imprese Agricole, Comunità e Territorio. E’ stata pensata per raccontare nei punti salienti quello che il progetto vuole realizzare nel territorio coinvolto dei Parchi Veglia Devero e Valle Antrona. Come l’Ossola tutta, si tratta di contesti territoriali che vedono una forte predominanza…

Leggi tutto

Presentazione DIARIO AMICO 2024-2025 e Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 – 1 OTTOBRE alle ore 10 in Cappella Mellerio, Domodossola

In questo nuovo autunno da scoprire ci sono due certezze importanti che vorremmo condividere con voi. Una è la presenza anche per questo anno scolastico del DIARIO AMICO, uno strumento pensato per facilitare la comunicazione tra scuola e famiglia e studiato con particolari accorgimenti per compensare le difficoltà derivanti da alcuni disturbi, in particolare la…

Leggi tutto

Successo per la sesta edizione di DOMOSOFIA – ospiti celebri e grande partecipazione di pubblico

Al termine della sesta edizione di Domosofia, Festival delle idee e dei saperi, è il momento dei bilanci. Ancora a caldo, dopo questo fine settimana di magia appena trascorso a Domodossola, resta impressa l’idea che questa manifestazione sia un appuntamento importante per la città. La risposta a livello di partecipazione, sia di ospiti sia di…

Leggi tutto

Fame di Libertà: presentazione lunedì 23 settembre a Domodossola, ore 17.30

Lunedì 23 SETTEMBRE 2024 si terrà “Fame di Libertà”, un incontro importante a Domodossola presso la Cappella Mellerio alle ore 17.30. Si tratta della conferenza di presentazione del percorso didattico ONLINE sulla Repubblica Partigiana dell’Ossola, che è realizzato con contributi di Elena Mastretta, Pier Antonio Ragozza, Grazia Vona e Margherita Zucchi. L’iniziativa è organizzata grazie a: Città di…

Leggi tutto

Dona il tuo 5×1000 all’Associazione Ars.Uni.VCO ETS

Destina il 5×1000 all’Associazione ARS.UNI.VCO ETS Il 5×1000 è un particolare sistema di finanziamento del comparto non profit che trae risorse dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). In particolare con il 5×1000 si possono finanziare tutte le attività istituzionali degli Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) Anche quest’anno, con la dichiarazione…

Leggi tutto

E’ online il video della visita al caseificio di Brunnebiel – progetto RurACT

E’ online il video summary della giornata organizzata all’interno del progetto RurACT – Azioni condivise tra imprese Agricole, Comunità e Territorio. Il 25 giugno infatti, all’interno di questo importante progetto, è stata organizzata la visita al caseificio cooperativo di Brunnebiel nel territorio del Landschaftspark Binntal. Una delegazione legata a RurACT ha potuto conoscere la realtà…

Leggi tutto