Articoli con tag ‘ambiente’
ForumAlpinum 2024 – dal 12 al 14 giugno a Kranjska Gora, Slovenia
ForumAlpinum è un convegno scientifico che mira a promuovere la cooperazione internazionale su temi di rilevanza per l’intero arco alpino. Forum Alpinum è stato progettato anche come interfaccia tra la comunità scientifica e la politica, fornendo opportunità di dialogo tra scienza e politica. Il ForumAlpinum 2024, dal titolo “Le Alpi – un rifugio di biodiversità…
Leggi tuttoBuona partecipazione per il primo seminario nazionale del progetto di Rete Scuola Amica a Verbania
Martedì 28 Maggio il Centro Eventi “Il Maggiore” di Verbania è stato il perfetto luogo di incontro per autorevoli rappresentanti di Enti, Associazioni e Case Editrici che si occupano di scuola e didattica a livello nazionale. L’importante occasione che li ha riuniti è stato l’incontro seminariale “Scuola, Associazioni e Città” nato dalla volontà di creare…
Leggi tuttoLa Cultura del Bosco – ciclo di webinar dal 10 giugno 2024 alle ore 17.00
Clicca qui per la LOCANDINA in PDF All’interno del progetto pilota “Laboratorio Bosco 2023-2024 – Filiera locale, sostenibilità ed economia circolare”, coordinato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola con un ampio partenariato di 18 soggetti oltre a Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e IUSE, si organizza un ciclo di webinar con l’obiettivo di…
Leggi tuttoSul canale YouTube i SOCIAL TEASER del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2023
L’edizione 2023 del Premio Info-Point Leggere le Montagne si è ufficialmente conclusa con un ultimo fondamentale passaggio, che ha visto di nuovo protagonisti gli studenti degli Istituti scolastici secondari di primo e secondo grado del VCO. In particolare questa volta sono stati i vincitori del concorso letterario, che celebra la montagna e l’importanza della vita…
Leggi tuttoPresentazione dei SOCIAL TEASER, Premio Leggere le montagne 2023 – 18 maggio alla Cappella Mellerio di Domodossola alle ore 17.30
Sabato 18 maggio alle ore 17.30 si terrà a Domodossola “Voglio vivere in montagna”, un incontro dedicato alla presentazione dei SOCIAL TEASER realizzati dai ragazzi che hanno partecipato all’EDUCATIONAL legato al Premio INFO-POINT Leggere le montagne 2023. L’evento, che si svolgerà presso la Cappella Mellerio, è APERTO a TUTTI e GRATUITO. Seguirà rinfresco con prodotti…
Leggi tuttoArs.Uni.VCO ETS ora anche su Instagram
Nel panorama delle attività dell’Associazione Ars.Uni.VCO ETS per divulgare e far conoscere i numerosi progetti e le attività in corso, c’è una novità. Da poco tempo, infatti, Ars.Uni.VCO ETS è anche sul canale Instagram, uno tra i social network più diffusi e amati del mondo. Oltre al sito web dedicato, YouTube e Facebook, si è…
Leggi tuttoDiscover EU: le candidature sono aperte fino al 30 aprile 2024
Sono aperte le candidature per partecipare al progetto DiscoverEU, un’azione del programma Erasmus+ che dà l’opportunità di esplorare la diversità dell’Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente. I partecipanti selezionati riceveranno una carta europea per i giovani DiscoverEU, che…
Leggi tuttoI vincitori del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2023
Lunedì 15 e martedì 16 aprile 2024 si è svolto a Crodo l’EDUCATIONAL “La qualità della vita nelle Alpi”, le due giornate di scoperta a cui hanno partecipato i primi dieci classificati in entrambe le categorie del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2023 grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del VCOe degli sponsor di progetto. Questa…
Leggi tuttoGEONIGHT 2024: Augmented Vision for Cultural Heritage – Verbania 5 aprile 2024
GEONIGHT 2024 è stata sia una interessante e partecipata lectio magistralis a cura di LEONARDO PARACHINI, storico e ricercatore locale, sia una visita guidata allo straordinario patrimonio di Villa San Remigio in Verbania, polo dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale e sede del Centro Studi Interdipartimentale UPONTOURISM. Nell’ambito del Progetto NODES del Piano Nazionale di…
Leggi tuttoBuona la partecipazione all’evento conclusivo del progetto EU-VOTE for EUROPE
L’incontro conclusivo legato al progetto EU-VOTE for EUROPE ha avuto una buona partecipazione. Lo spazio accogliente di Casa Ceretti, a Verbania, ci ha ospitato venerdì scorso per parlare di Europa e dell’importanza dei progetti europei legati alle sfide più attuali in tutto il mondo. E’ stata un’occasione anche per ricordare quanto sia importante la comunicazione…
Leggi tutto