Progetto Leggere le Montagne – Info-Point Convenzione delle Alpi
In relazione alle notizie recentemente diffuse dai media, l’Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S. ritiene opportuno precisare quanto segue.
Il progetto “Leggere le Montagne” si inserisce nelle iniziative dell’INFO-POINT di Domodossola della Convenzione delle Alpi, costituitosi nel 2012 nell’ambito di un Memorandum d’Intesa firmato dall’Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S. con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi con sede italiana a Bolzano.
Come precisato dal bando pubblicato sul sito istituzionale nel mese di settembre 2024 (https://www.arsunivco.eu/premio-info-point-leggere-le-montagne-2024/), l'Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S., in collaborazione con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, il Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna, l'Ufficio Scolastico IX - Ambito Territoriale del Verbano Cusio Ossola, e con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO, ha indetto la settima edizione del Premio INFO-POINT “Leggere le montagne” 2024 (Reading Mountain Info-Point Award 2024). Obiettivo del Premio quello di promuovere la letteratura di montagna, coinvolgendo i ragazzi delle classi III delle Scuole secondarie di primo grado e di tutte le classi (dalla I alla V) delle Scuole secondarie di secondo grado del Verbano Cusio Ossola per l’a.s. 2024-2025. Il concorso ha riguardato la candidatura di testi inediti di narrativa in lingua italiana e si è articolato in due categorie: Racconti fantastici o verosimili; Le Alpi in un post.
Nel bando sono stati indicati alcuni link a documenti istituzionali e divulgativi della Convenzione delle Alpi, per fornire possibili spunti tecnici per la redazione dei testi. Gli elaborati sono stati consegnati entro l’11 dicembre 2024. L’INFO-POINT ha quindi inviato i racconti e i post ricevuti ai componenti della giuria (scrittori, giornalisti, studiosi e professionisti dei settori culturale, educativo e scientifico). I componenti della giuria hanno esaminato le opere e redatto, tra tutti gli elaborati, suddivisi per categorie, e opportunamente resi non identificabili, la classifica di entrambe le categorie del Premio: la classifica è stata pubblicata sul sito istituzionale (https://www.arsunivco.eu/premio-leggere-le-montagne-2024-i-vincitori-e-i-primi-10-classificati/) e i premi sono stati assegnati a giudizio insindacabile della Giuria. Il racconto contestato fa parte della categoria dedicata ai ragazzi e alle ragazze delle classi terze degli istituti secondari di primo grado.
In questa edizione gli/le autori/autrici risultati vincitori/vincitrici hanno partecipato all’Educational di due giorni in Valle Vigezzo (aprile 2025), volto ad approfondire la conoscenza della realtà montana; tra le attività previste per questa edizione si è svolto anche l’incontro con una giovane allevatrice del territorio.
I racconti e i post sono inoltre confluiti in una pubblicazione, in formato digitale e cartaceo, edita da Ars.Uni.VCO E.T.S., che raccoglie i primi dieci classificati nella loro versione originale come ricevuta dagli autori.
In collaborazione con l'Ufficio Scolastico IX - Ambito Territoriale del Verbano Cusio Ossola e nel rispetto delle indicazioni del bando, i racconti e i post vincitori sono stati messi a disposizione dello stesso Ufficio, a cui compete il progetto Diario Amico a.s. 2025/26.
L’Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S. ribadisce il pieno rispetto del bando di concorso, senza alcuna censura preventiva né interferenze nell’autonomia della Giuria. Nel rispetto della Costituzione e delle normative vigenti, conferma la tutela della libertà di espressione dei/delle giovani partecipanti.
Inoltre il progetto “Leggere le montagne” rinnova l’impegno che, fin dalla sua fondazione nel 2000, Ars.Uni.VCO E.T.S. dedica alla valorizzazione culturale del VCO e alla costruzione di reti tra le istituzioni e le comunità del territorio, anche attraverso la partecipazione a progetti e iniziative di respiro europeo.
Sul sito dell’Associazione sono presenti numerosi progetti che Ars.Uni.VCO E.T.S. ha svolto e svolge tuttora a sostegno della valorizzazione dei settori produttivi e culturali del territorio montano, nel pieno rispetto del lavoro di coloro che abitano e operano nei contesti alpini e con spirito di dialogo e confronto aperto. In particolare, i principali progetti si concentrano sul rafforzamento dei territori agricoli e rurali del VCO, realizzati in collaborazione con enti locali, istituti scientifici e università:
- Progetto Filiera Eco Alimentare - valorizzazione delle carni da selvaggina FILIERA ECO-ALIMENTARE – ARSUNIVCO
- Integrated Alpine Livestock System - valorizzazione allevatori della valle Formazza con Università di Milano Progetto IALS: indagine sui pascoli in Val Formazza – ARSUNIVCO
- Comuniterrae Il Progetto Mappa di Comunità – ARSUNIVCO
- COME INTEGRARE E VALORIZZARE L’UTILIZZO DI PRODOTTI ALIMENTARI LOCALI ALL’INTERNO DELLA FILIERA ALBERGHIERA? UNO STUDIO PER PROMUOVERE E INCENTIVARE SINERGIE TRA AGRICOLTURA E OSPITALITÀ NEL PIEMONTE ORIENTALE – ARSUNIVCO
- SATIVA - riscoperta e promozione della Canapa Sativa nelle Aree Rurali - Cosa è il Progetto S.A.T.I.V.A. – ARSUNIVCO che è proseguito successivamente con ITALIAN MOUNTAIN LAB
- Corso Perfezionamento Economia Terre Alte Corso di Perfezionamento in ECONOMIA delle TERRE ALTE a Domodossola: dal 15 maggio le testimonianze conclusive – ARSUNIVCO
fino ad arrivare ai progetti attualmente attivi:
- Interreg TROVA CH-IT - territori tra Ossola e Valle Maggia TROVA CH-IT: il Progetto – ARSUNIVCO
- RurACT azioni condivise tra imprese agricole comunità e territorio RurACT: il Progetto – ARSUNIVCO
Ars.Uni.VCO E.T.S. esprime il proprio rammarico per la situazione venutasi a creare in seguito alla lettura di un elaborato presentato al concorso di ‘racconti fantastici o verosimili’ rivolto alle classi III delle scuole secondarie di primo grado, e prende atto che, seppur involontariamente, il testo possa aver urtato la sensibilità dei professionisti di un settore produttivo importante e di eccellenza per il nostro territorio.
L’associazione conferma la piena disponibilità a un incontro costruttivo con le istituzioni e con i rappresentanti delle categorie interessate del VCO, per proseguire nel segno del dialogo e della collaborazione.
Per quanto riguarda gli attacchi e alcune prese di posizione rivolte a Ars.Uni.VCO E.T.S. e ad alcuni suoi rappresentanti, ci riserviamo di valutare eventuali azioni volte a salvaguardare la dignità dell’associazione.
Coerentemente con le finalità educative sancite dallo Statuto, l’Associazione conferma l’ottava edizione del progetto “Leggere le Montagne” 2025.
La Presidente e il Vicepresidente con il Consiglio Direttivo dell’Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S.